ESCURSIONI E MINI TREKKING

PER UN TURISMO SOSTENIBILE

visite guidate a città, beni culturali e artistici, parchi naturalistici e faunistici, escursioni a piedi e in mountain bike e E-Bike, eventi enogastronomici, esperienze emozionali

FORMULAZIONE PACCHETTI TURISTICI

PER UN TURISMO LENTO ED INCLUSIVO

collaborazione con le principali Agenzie di viaggio e TO per la progettazione e realizzazione di attività e soggiorni all’insegna dell’ecoturismo

ATTIVITA' DIDATTICHE

SE ASCOLTO DIMENTICO, SE GUARDO CAPISCO, SE FACCIO IMPARO

viaggi d’istruzione di uno o più giorni, laboratori naturalistici e artistici , esperienze emozionali, escursioni didattiche, giochi in natura per le scuole di ogni ordine e grado

GESTIONE BIBLIOTECHE

EDUCAZIONE ALLA LETTURA

per adulti, bambini e ragazzi,  laboratori ludico‐artistici,  aiuto compiti, corsi di formazione, presentazioni di libri

GESTIONE MUSEI

NATURA, STORIA, ARTE e CULTURA

visite guidate per singoli e per gruppi di tutte le età, laboratori didattici per adulti e bambini, allestimenti e mostre

GESTIONE CINEMA

LA RICERCA DELLE EMOZIONI

sala proiezioni, prime visioni, sala convegni e workshop, spettacoli teatrali, film d’essai, cineforum, proiezione spot pubblicitari

CORSI TEMATICI

AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

corsi di aggiornamento per insegnanti, workshop di formazione naturalistica e del buon vivere, incontri con esperti di settore

tanti eventi per tutti i gusti

da vent’anni promuoviamo il territorio dell’Alto Lazio

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

Dal Bosco al Museo: i segreti di Monte Rufeno

Un percorso nella sale del Museo del fiore con le tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo dove scoprire “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.

Passeggiate in lingua al Bosco del Sasseto

English-speaking guided tour in the Bosco del Sasseto

Tutti i giovedì, mettiamo a disposizione una guida in lingua inglese per tutti gli ospiti stranieri di strutture ricettive locali oppure per turisti stranieri di passaggio che desiderano visitare il Bosco del Sasseto.

Tra alberi secolari al Bosco del Sasseto

Grandi tronchi a volte cavi, rami contorti, massi coperti di muschi e felci, i canti degli uccelli e i timidi fiori nel sottobosco rendono l’atmosfera di questo luogo un mondo incantato e meraviglioso! Ma ecco che d’improvviso sorprende la vista il gotico mausoleo del Marchese Edoardo Cahen immerso nel verde!

Lungo La Scialimata: sulle tracce di Madre Natura

Passo dopo passo lungo un tratto della “La Scialimata”, un percorso ad anello tra aree di frana in continuo movimento, boschi e tracce di cinghiali e caprioli e volpi curiose. Un percorso che si allaccia al sentiero natura del fiore, dal Museo del fiore fino al Mulino sul torrente Subissone, nel cuore della Riserva Naturale Monte Rufeno.

Sulla scia dell’acqua sul Subissone

Con lo zaino in spalla passeggiamo tra pietre e rocce coperte di muschio e felci sulle sponde del torrente Subissone e il fosso della Caduta: un percorso immerso nel bosco che racconta la storia dei suoi abitanti,
fino a cascatelle create da piccoli fossetti, fino a scoprire le rare meraviglie della fauna acquatica che li popola.

ACQUAPENDENTE UN BORGO TUTTO DA SCOPRIRE

Acquapendente è un grazioso borgo di origine medievale, ma cosa accadde in questa cittadina dopo la fine dei ‘secoli bui’? Scopriamolo insieme partendo dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e toccando via via i monumenti e i palazzi di Acquapendente più significativi edificati dal Rinascimento all’età moderna, fino agli interessanti interventi urbanistici in epoca post-unitaria.

La Cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente

La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all’ordine benedettino

Il Santo Sepolcro e le carceri vescovili di Acquapendente

Un percorso ipogeo di grande suggestione e interesse che mette in contatto il visitatore con le viscere misteriose del sottosuolo urbano.

Un viaggio nel tempo dal medioevo all’epoca moderna: uno spazio in pietra, a carattere sacro nell’architettura ecclesiastica, è un ambiente sotterraneo usato per conservare le reliquie.

La Via Francigena di Acquapendente

Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte ed enogastronomia.

Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni attratti dal richiamo irresistibile della Città Eterna e che la fede cristiana spinge ad inoltrarsi fino alla Puglia punto d’imbarco per la Terra Santa.

I Pugnaloni di Acquapendente: una tradizione dal 1166

ACQUAPENDENTE: Pugnaloni e libertàDOVE Acquapendente (VT) - centro storicodurata 2 oreDifficoltà facile Tcosto €9/partecipante*Periodo consigliato terza domenica di maggiocosa sono i pugnaloni?Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Anche dopo mesi dalla loro...

ACQUAPENDENTE: PUGNALONI E LIBERTÀ

Tour guidato per scoprire la storia dei Pugnaloni. Vi racconteremo cosa sono e come vengono realizzati ogni anno questi magnifici “mosaici di fiori e foglie” noti con il nome di Pugnaloni.

la pinacoteca di san francesco

Visita all’antica quadreria di San Francesco. Situata negli ambienti della sagrestia di San Francesco, ospita una delle raccolte più cospicue del territorio viterbese.

eventi al bosco del sasseto

Un calendario di eventi, oltre le visite ordinarie, pensato per adulti e bambini e tutti gli amanti della NATURA

Il Sentiero Natura del Fiore

Il Sentiero natura del fiore è la sezione esterna del
Museo del fiore dove è possibile scoprire la rete della
vita, trovarsi immersi nella natura della Riserva
Naturale Monte Rufeno e scoprire le relazioni che legano i
fiori ai diversi ambienti, agli animali, all’uomo e a tutte le
peculiarità del territorio.

LE CERAMICHE DI ACQUAPENDENTE

DAL MEDIOEVO AI TEMPI MODERNICOSTO: a partire da 3.00€I REPERTI DELLA SEZIONE ALLA TORRE JULIA DE JACOPOAcquapendente ha una lunghissima tradizione legata alla ceramica, che parte dal medioevo e arriva fino ai giorni nostri. Il Museo dedica un'intera sezione alla...

LE CARCERI VESCOVILI

le memorie dei condannati graffiti sui muri COSTO: 4.00€Una prigione sotterranea a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto. Le celle delle carceri del Palazzo Vescovile in cui i detenuti hanno lasciato testimonianza della loro permanenza con...

Acquapendente tra storia e stReet art

Vi condurremo in un percorso storico/multi-mediale alla ricerca delle differenti personalità artistiche avvolte negli angoli più nascosti del borgo aquesiano.

la fiera delle campanelle e i Pugnaloni

Tour guidato tra storia e campanelleDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto €8/partecipante*Periodo consigliato prima domenica dopo Pasqua Un’artistica passeggiata nel folklore della città, visitando gli storici palazzi...

La Bellezza Svelata (Museo della città) esposizione di opere restaurate

La Bellezza Svelatadai laboratori di restauro di Acquapendente e Viterbo Mostra temporaneaPalazzo vescovile -  Museo della città di Acquapendente A cura di Andrea Alessi e Claudio Strinati Verranno consegnati, dopo un grande lavoro durato diversi mesi, i primi otto...

SULLE ORME DEL SANTO PELLEGRINO DI MONTEPELLIER

Tracciando il segno di croce sui malati, invocando la Trinità di Dio per la guarigione degli appestati, San Rocco diventò lo strumento di Dio per operare miracolose guarigioni. Ad Acquapendente San Rocco si fermò per circa tre mesi fino al diradarsi dell’epidemia.