L’antica chiesa di san francesco

La storia e gli arredi, gli affreschi e le tele

COSTO: 9,00€

Nel cuore di un tempo antico, la maestosa chiesa di San Francesco si ergeva con l’eleganza dei secoli. La sua storia iniziò tra le pietre di una chiesa dedicata a Maria Assunta, consacrata nel lontano 1149, quando il borgo circostante rispondeva al dolce nome di Santa Maria.

Nel 1255, un dono generoso la consegnò nelle mani dei francescani, che con il fervore della loro fede intrapresero la costruzione di un nuovo edificio dalle forme gotiche. Nel corso del tempo, la navata stessa fu plasmata di nuovo nel 1747, assumendo una nuova vita attraverso il tocco artistico dei frati.

Il campanile di San Francesco, possente e solenne, vide la luce nel remoto 1506, quando la prima pietra fu collocata con un senso di devozione palpabile. Tra le curiosità sussurrate tra le sue mura, spiccano quelle sulle campane che danzano sulla torre. Tre di esse, come guardiani del tempo, occupano il loro posto privilegiato. La più antica risale al lontano 1472, quando il maestro campanaro Giovanni da Ferentino la plasmò con maestria, e la pose al suo posto, pronta a intonare il suo canto nei secoli a venire.

La facciata, austera nella sua semplicità gotica, si protende verso il cielo con un portale a sesto acuto e un occhio di pietra che racconta storie millenarie.

Ma è all’interno che la chiesa svela il suo vero tesoro. Opere d’arte intrise di spiritualità adornano lo spazio sacro, tra cui quattordici statue lignee di Giovanni Bulgarini da Piancastagnaio, custodi silenziosi dell’arte. Affreschi narrano antiche leggende nel coro, mentre un Crocifisso ligneo del Duecento, attribuito forse a Lorenzo Maitani, veglia silenzioso sulla navata. E tra le pieghe del tardo barocco, la statua della Vergine Assunta, creata dal maestro fiammingo Carlos Duamez, racconta la sua storia di fede intatta attraverso i secoli.

I misteri della fede si dipanano attraverso gli affreschi del presbiterio, un capolavoro nato dalla mano ispirata di Francesco Nasini nella metà del XVII secolo.

Questi affreschi, di inestimabile rilevanza, trasportano i visitatori in un mondo dove la spiritualità prende forma e colore. La Morte di Sant’Antonio da Padova, un episodio carico di simbolismo e misticismo, si svela attraverso i pennelli di Nasini, che catturano l’essenza di questo momento sacro. La Canonizzazione del Santo, un atto di riconoscimento divino, si dispiega con grazia artistica, mentre l’Assunzione di Maria, un’immagine celestiale, si materializza sulla superficie delle mura sacre.

In questo affresco, le figure di Virtù, illuminate da una luce divina, danzano tra le vicende umane, portando con sé un messaggio di speranza e rettitudine. Ogni pennellata di Nasini diventa un frammento di preghiera, un dialogo silenzioso tra l’artista e il divino.

Così, la Chiesa di San Francesco diventa un scrigno prezioso, custode di segreti antichi e di un patrimonio spirituale che si snoda tra le pietre e i dipinti, unendo passato e presente in una danza senza tempo.

PROGRAMMA

LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Chiesa di San Francesco – Piazza Santa Maria – Acquapendente

PROGRAMMA: Visita alla chiesa di San Francesco e alle sue opere architettoniche e pittoriche.

Su richiesta, al momento della prenotazione, è possibile una visita alla Pinacoteca, dove sono conservate ed esposte le opere pittoriche, le suppellettili sacre e molti oggetti liturgti appertenuti un temo ai frati francescani.

 DETTAGLI TECNICI

ABBIGLIAMENTO: nessun accorgimento necessario, se non un abbigliamento consono ad un luogo di culto

DURATA: 1 ora, se si aggiunge la visita alla Pinacoteca 1.5 ore

A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.

*COSTO: l’esperienza ha un costo totale di € 9.00/partecipante. Costo visita Pinacoteca € 3.00

Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti.

Per richieste con numero inferiore, si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.

Contattaci per ogni chiarimento!

TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)

MAIL  [email protected]

ALTRE ESPERIENZE

Alla ricerca del vero Natale

DOMENICA 17 e 31 DICEMBRE 2023
ORARIO: 11.00
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO a partire da €6

Due distratti hanno perso nel Bosco le letterine di Natale di tutti i bambini indirizzate a Babbo Natale! Forse qualche malvagio che odia il Natale avrà voluto fare qualche dispetto? Ora gli elfi hanno bisogno di aiuto, vieni ad aiutarli a risolvere questo pasticcio

Tour tra Arte Classica e Street Art

MARTEDI’ 26 E DOMENICA 26 DICEMBRE
MURALES DELLA CITTA’ e PINACOTECA
COSTO a partire da €11,00
Come in un museo all’aperto, un’opportunità per esplorare da vicino le creazioni di arte moderna e quelle antiche

Nel Cuore di Maria: Immersi nella Bellezza Artistica e Spirituale della Nostra Città

SABATO 9 DICEMBRE
DUOMO e PINACOTECA
COSTO a partire da €11,00
Esploreremo le radici spirituali e artistiche della nostra Città di Acquapendente con un tour legato alla figura di Maria

Visita alla Chiesa di Sant’Agostino

Visita alla chiesa dedicata a Sant’Agostino edificata insieme al convento nel 1290

Caccia al tesoro con il brigante

VENERDì 18 AGOSTO 2023
ORARIO: 17.30 – 19.00
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO €10/RAGAZZO

Dopo il successo della prima giornata, il brigante torna al Bosco del Sasseto per una nuova caccia al tesoro!
Indovinelli, enigmi, giochi di parole e tante altre sfide per aiutare il brigante a ritrovare il prezioso tesoro!
Cerca e colleziona i talismani… per ricevere la ricompensa

Sassi da favola – 1° concorso di scrittura in natura per ragazzi

SABATO 12 AGOSTO 2023
ORE 17.30 – 19.00
BOSCO DEL SASSETO
COSTO €12.00

Ami la Natura?
Vestirai i panni di uno scrittore privilegiato che, ispirato dalla magia del Bosco del Sasseto, vedrà scritto sul suo taccuino tutto ciò che il regno di fate e folletti gli solleticherà nel suo immaginario fantastico. Adatto a ragazzi 9-12 anni.

Il 600 un’esplosione di colori (Museo della Città)

FINO AL 31 DICEMBRE 2023
COMPRESO NEL BIGLIETTO D’INGRESSO ORDINARIO
Esposizione di ceramiche locali, frutto degli scavi effettuati dall’Associazione Archeo Acquapendente in 30 anni di lavoro

BOSCO DI PENNA AL SASSETO

SABATO 29 LUGLIO 2023
ORARIO 17.00 – 19.30
Bosco del Sasseto
COSTO € 15.00

Percorso Naturalistico ed Esperienziale di scrittura emotiva.
Nella fiabesca cornice naturalistica di uno dei Boschi più belli d’Europa sarai accompagnato/a in una magica passeggiata all’interno di uno scenario geo-ecologico d’eccezione che coinvolgerà tutti i tuoi sensi…e non solo!

A passi di bambino al Bosco del Sasseto

DOMENICA 23 LUGLIO 2023
ORE 10.30 – 12.30
BOSCO DEL SASSETO
COSTO: €6/persona

Visite guidate a misura di bambino, per tutta la famiglia! Il Bosco incantato è il luogo ideale in cui accompagnare i bambini in una visita speciale, tra racconti, reperti di mammiferi, canti degli uccelli, aneddoti e spiegazioni a loro misura, per assaporare la Natura a piccoli passi!

Caccia al tesoro con il brigante

SABATO 15 LUGLIO 2023
ORARIO: 16.30 – 18.30
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO €10/RAGAZZO

Caccia al tesoro per ragazzi al Bosco del Sasseto con il brigante!
Andiamo insieme alla ricerca del tesoro nel Bosco incantato: tra indovinelli, enigmi, giochi di parole e tante altre sfide aiutiamo il brigante!
Cerca e colleziona i talismani… per ricevere la ricompensa