ACQUAPENDENTE: Pugnaloni e libertà

DOVE

Acquapendente (VT) – centro storico

durata

2 ore

Difficoltà

facile T

costo

€9/partecipante*

Periodo consigliato

tutto l’anno

Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Finalmente si torna alla normalità e tornano a sfilare per le vie del paese i Pugnaloni.

Le bellissime opere che ogni anno ci fanno rivivere il “miracolo di mezzo maggio”!

ma cosa sono i pugnaloni … creiamo un pò di ambientazione

Primavera d’intorno
brilla nell’aria, e per li campi esulta
Si ch’a mirarla intenerisce il core. (Giacomo Leopardi)

In un’atmosfera magica come quella descritta dal Poeta, in un tripudio di profumi e colori nascono e si perpetuano nei secoli i PUGNALONI.

… Pugnaloni … un nome strano, quasi guerresco che fa pensare nel pronunciarlo a feroci battaglie, a cruente lotte in netto contrasto con la festa gentile che la Storia ci ha tramandato e che ancora oggi si celebra. Tutto nasce dalla voglia di riscatto e di liberazione del popolo aquesiano che nel lontano 15 maggio del 1166 mette in atto, vittoriosamente, contro quell’oppressore straniero (rappresentante dell’Imperatore di Germania) “uomo heretico e tiranno” che lo angariava.

Poi, deposte le armi, dimenticando gli odi e i rancori, tutto si trasforma e prorompe irresistibile la bellezza, l’arte, la creatività di un popolo che sa utilizzare ed esaltare i meravigliosi doni copiosamente e generosamente elargiti dalla natura.

Accanto a tutto questo c’è la Fede, poderosa e irresistibile forza che sempre muove gli animi e determina gli eventi. Quella Fede che spinge il popolo a credere nella “miracolosa” fioritura di un ciliegio ormai secco da anni che torna a nuova vita con i suoi candidi fiori svettanti nell’azzurro, come messaggio di sicura benevolenza del Cielo.

cosa vi faremo scoprire

Vi racconteremo cosa sono e come vengono realizzati ogni anno questi magnifici “mosaici di fiori e foglie” noti con il nome di Pugnaloni.

Partiremo dalla Cattedrale del Santo Sepolcro, dove sono esposti i Pugnaloni del 2022 che ne colorano le pareti e che si modificano ogni giorno, acquistando nuove sfumature di colore. Qui sarà l’occasione per parlare delle diverse interpretazioni di liberà che vengono espresse dai bozzettisti. Non mancherà una visita alla Cripta romanica,  sotterranea alla Basilica, edificata con la stessa conformazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Vi racconteremo comè ma i si trova qui una pietra macchiata dal Sangue di Cristo.

Davanti a queste opere, potremo apprezzare la minuziosità, la capacità e la dedizione con la quale vengono realizzati i Pugnaloni ed ammirare la bellezza dei fiori e delle foglie fresche.

Chiuderemo il percorso con la vista al Museo della città dove scopriremo gli ultimi segreti dei Pugnaloni e la devozione degli aquesiani alla figura delle Vergine Maria.

Parola chiave LIBERTA’

PROGRAMMA

LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: “Torre Julia de Jacopo” – Centro Visite del Comune di Acquapendente, in via Julia de Jacopo, snc – Acquapendente

PROGRAMMA: Visita alla Basilica del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica, breve percorso a piedi lungo il tratto urbano della Via Francigena (circa 400 m) fino al Palazzo Vescovile – sede del Museo della Città Civico e Diocesano – e visita alla sezione interna dedicata alla Via Francigena.

DETTAGLI TECNICI

DURATA: circa 2 ore

A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.

*COSTO: l’esperienza ha un costo di €9/partecipante. Il costo comprende la visita alla Basilica del Santo Sepolcro e ai Pugnaloni dell’anno in corso, breve visita alla Cripta Romanica; visita al Museo della Città Civico e Diocesano. Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti.

Per richieste con numero inferiore si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.

Contattaci per ogni chiarimento!

TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)

MAIL  [email protected]

la festa dei Pugnaloni del 2021

COSA SONO I PUGNALONI

La preparazione comincia più di un mese prima del grande giorno quando, con grande vitalità, nei laboratori dove gli artisti hanno preparato i loro nuovi bozzetti i giovani dei 15 gruppi cittadini iniziano la realizzazione delle opere. La mattina della festa dei pugnalonifesta, mentre tra i gruppi si intuisce una sana atmosfera di competizione, i Pugnaloni sono esposti in luoghi fissi per le vie della città e una giuria di esperti li esamina uno ad uno per valutarne originalità, pregio artistico e qualità di esecuzione. Nel pomeriggio le opere sono trasferite sulla piazza del Duomo mentre per le vie del centro sfilano il Corteo Storico e gli Sbandieratori. Segue la processione religiosa, con la statua della Madonna del Fiore seguita da tutti i Pugnaloni. A sera infine, al culmine dei festeggiamenti e dell’entusiasmo, sulla piazza Girolamo Fabrizio viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire. All’inizio della primavera dell’anno successivo ogni gruppo ritirerà il suo, distruggerà il vecchio lavoro e la tavola sarà pronta ad accogliere un nuovo mosaico di elementi vegetali, bellissimo ma, “naturalmente”, effimero.

LA SEZIONE DEI PUGNALONI DEL MUSEO DELLA CITTA’ DI ACQUAPENDENTE

Il Palazzo Vescovile, sede del Museo della città, dedica un’intera sezione alla festa, ospitando con orgoglio tre Pugnaloni: quello del gruppo Prima Equipe Via del fiore che ha vinto nel 2019, quello del gruppo 6+6 Santo Sepolcro e il vincente del 850^ anniversario realizzato dal gruppo Selecao Corte Vecchia. Queste opere d’arte effimere entrano così a far parte della collezione museale e potranno essere ammirate tutto l’anno dai visitatori del Museo.

 

ALTRE ESPERIENZE

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana – Acquapendente Musei

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana Acquapendente – VT – Centro storico – Musei civici penultimo fine settimana di agosto (dal giovedì alla domenica)Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie del centro storico saranno animate dai mercatini...

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

ACQUAPENDENTE UN BORGO TUTTO DA SCOPRIRE

Acquapendente è un grazioso borgo di origine medievale, ma cosa accadde in questa cittadina dopo la fine dei ‘secoli bui’? Scopriamolo insieme partendo dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e toccando via via i monumenti e i palazzi di Acquapendente più significativi edificati dal Rinascimento all’età moderna, fino agli interessanti interventi urbanistici in epoca post-unitaria.

La Cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente

La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all’ordine benedettino

Il Santo Sepolcro e le carceri vescovili di Acquapendente

Un percorso ipogeo di grande suggestione e interesse che mette in contatto il visitatore con le viscere misteriose del sottosuolo urbano.

Un viaggio nel tempo dal medioevo all’epoca moderna: uno spazio in pietra, a carattere sacro nell’architettura ecclesiastica, è un ambiente sotterraneo usato per conservare le reliquie.

La Via Francigena di Acquapendente

Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte ed enogastronomia.

Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni attratti dal richiamo irresistibile della Città Eterna e che la fede cristiana spinge ad inoltrarsi fino alla Puglia punto d’imbarco per la Terra Santa.

I Pugnaloni di Acquapendente: una tradizione dal 1166

ACQUAPENDENTE: Pugnaloni e libertàDOVE Acquapendente (VT) - centro storicodurata 2 oreDifficoltà facile Tcosto €9/partecipante*Periodo consigliato terza domenica di maggiocosa sono i pugnaloni?Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Anche dopo mesi dalla loro...

Acquapendente tra storia e stReet art

Vi condurremo in un percorso storico/multi-mediale alla ricerca delle differenti personalità artistiche avvolte negli angoli più nascosti del borgo aquesiano.

la fiera delle campanelle e i Pugnaloni

Tour guidato tra storia e campanelleDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto €8/partecipante*Periodo consigliato prima domenica dopo Pasqua Un’artistica passeggiata nel folklore della città, visitando gli storici palazzi...

SULLE ORME DEL SANTO PELLEGRINO DI MONTEPELLIER

Tracciando il segno di croce sui malati, invocando la Trinità di Dio per la guarigione degli appestati, San Rocco diventò lo strumento di Dio per operare miracolose guarigioni. Ad Acquapendente San Rocco si fermò per circa tre mesi fino al diradarsi dell’epidemia.