
Visitare la città di Acquapendente in un giorno
Il primo a scriverne fu Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel 994 raccontò le varie tappe del suo viaggio verso Roma. Poi ci furono sovrani, imperatori, prelati o poveri pellegrini. Milioni di fedeli che, dal Medioevo ad oggi, hanno percorso le strade dell’Alta Tuscia “quel lembo del Viterbese tra Umbria e Toscana” lungo la via Francigena (o Romea), alla volta di Roma. Rivivere quelle atmosfere non è difficile: basta spingersi nella zona suggestiva fra i borghi e i castelli attorno al Lago di Bolsena e fare tappa nelle principali mete di pellegrinaggio. Un’area, questa, famosa per i calanchi, contornata da creste bianche d’argilla, guglie, burroni e muraglioni incisi da piccoli corsi d’acqua.
Sulla vecchia via Romea, si arriva ad Acquapendente, con la Cattedrale del Santo Sepolcro e la bella torre medievale, detta Julia de Jacopo. Tutt’attorno la Riserva naturale del Monte Rufeno, area protetta dove fare escursioni. A pochissimi chilometri il borgo di Torre Alfina con il Monumentale Bosco del Sasseto.
[FONTE: articolo uscito su DOVE VIAGGI il 5 dicembre 2013]
Quindi: Cosa possiamo fare ad Acquapendente in un giorno? Possiamo visitare la cittadina con tanti occhi diversi, per conoscerne il passato e il presente. Possiamo passeggiare nella natura quasi incontaminata del Bosco del Sasseto, visitare il Castello del marchese Cahen, la Basilica del Santo Sepolcro con la sua magnifica Cripta romanica e tanto altro ancora.
Le nostre guide vi accompagneranno e parleranno della lunga storia di questo borgo e de territorio che lo circonda, raccontandovi storie curiose.
aneddoti divertenti con un occhio alla storia dei palazzi di Acquapendente e dei suoi illustri abitanti e pellegrini.
NATURA, STORIA E TRADIZIONE
PROPOSTE DI VIAGGIO E PACCHETTI VACANZE IN TUSCIA, CON ESCURSIONI, GITE E PASSEGGIATE TRA MUSEI, MONUMENTI E CULTURA CON EVENTI SPECIALI PER TUTTE LE ETA’
TRA LAZIO, UMBRIA E TOSCANA
Volete godere al meglio dei vostri giorni di svago e trascorrere il vostro tempo libero in pieno relax nel territorio della provincia di Viterbo e al confine tra Lazio, Umbria e Toscana?
Avete voglia di inebriarvi di natura e di cultura? Allora venite a visitare la cittadina di Acquapendente e le sue caratteristiche frazioni (Torre Alfina, uno dei borghi più belli d’Italia, e Trevinano), il Museo della città e il Museo del fiore, oppure più semplicemente, rilassatevi passeggiando nei sentieri del bosco tra orchidee e roverelle.
Volete visitare la Città di Acquapendente? Volete scoprire cosa fare ad Acquapendente?
La Cooperativa L’Ape Regina organizza per voi, passeggiate con visita guidata tematica tutti i giorni dell’anno, inserite all’interno di pacchetti personalizzati di uno o più giorni.
Chiamateci per scoprire quale sarà la vostra prossima vacanza… per viaggiare nella Tuscia… ma non solo!!!
388.8568841
CITTÀ D’ARTE
Passeggiate tematiche seguendo gli antichi tracciati medioevali e rinascimentali alla scoperta di palazzi e monumenti, fino a raggiungere siti archeologici di periodo etrusco e romano.
ESCURSIONI E MINI-TREKKING
È possibile realizzare camminate, escursioni e mini trekking, tutti i giorni dell’anno di un’intera giornata o soltanto per poche ore, personalizzabili ed organizzabili in base a diverse necessità.
CORSI TEMATICI
Icontri con esperti di settore, corsi di aggiornamento per insegnanti, workshop di formazione naturalistica e del buon vivere.
MUSEI DA SCOPRIRE
Gestiamo due strutture museali che si trovano all’interno del Comune di Acquapendente: il Museo della Città di carattere storico-artistica e il Museo del fiore all’interno della splendida Riserva Naturale Monte Rufeno.
EVENTI, FESTE E TRADIZIONI
Durante tutto l’anno organizziamo delle giornate tematiche che rientrano all’interno di pacchetti turistici. Le tematiche sono spesso legate alle festività locali o scelte in base alle proposte richieste dai visitatori.
SPECIALE BAMBINI
Qui potete trovate le nostre proposte e gli esempi di attività svolte con e per i bambini: passeggiate nei boschi, giochi di gruppo, laboratori e altro ancora.