Il Santo Sepolcro

e le Carceri vescovili

DOVE

Acquapendente (VT) – centro storico

durata

circa 3 ore

Difficoltà

facile T

costo

€12/partecipante*

Periodo consigliato

tutto l’anno

Un percorso ipogeo di grande suggestione e interesse che mette in contatto il visitatore con le viscere misteriose del sottosuolo urbano.

Un viaggio nel tempo dal medioevo all’epoca moderna: uno spazio in pietra, a carattere sacro nell’architettura ecclesiastica, è un ambiente sotterraneo usato per conservare le reliquie.

una reliquia consacrata dal papa

La cripta del Santo Sepolcro, collocata sotto il pavimento dell’omonima Basilica, accoglie una crescente devozione alla preghiera e alla contemplazione delle sue bellezze artistiche, emblema della ricercata volontà di riaffermare le radici del Cristianesimo in Terra Santa.

la colpa che diventa peccato

Una prigione sotterranea a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto, in un momento storico in cui la colpa diventa peccato, la preghiera e l’isolamento s’identificano con la condanna con cui affliggere il colpevole. Tre le celle delle carceri del Palazzo Vescovile in cui i detenuti hanno lasciato testimonianza della loro permanenza con graffiti e disegni sulle mura parietali, unico contatto che gli rimaneva con la realtà esterna nell’attesa della propria sentenza.

PROGRAMMA

LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: “Torre Julia de Jacopo” – Centro Visite del Comune di Acquapendente, in via Julia de Jacopo, snc – Acquapendente

PROGRAMMA: Visita alla Basilica del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica, breve passeggiata nel borgo di Acquapendente lungo il tratto urbano della Via Francigena fino al Palazzo Vescovile – sede del Museo della Città Civico e Diocesano – e visita alle sotterranee carceri vescovili.

DETTAGLI TECNICI

ABBIGLIAMENTO: Consigliamo protezione per la pioggia e acqua da bere, a seconda della stagione.

DURATA: visita con guida 2 ore.

A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.

*COSTO: l’esperienza ha un costo di €12/partecipante. Il costo comprende l’ingresso al Museo, visita guidata alle sale museali e alle carceri e visita guidata alla Basilica. Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti. Per richieste con numero inferiore si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.

Contattaci per ogni chiarimento!

TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)

MAIL  [email protected]

ALTRE ESPERIENZE

In questa calda estate…vi portiamo al fresco: visita alle carceri vescovili

TUTTI I SABATI DEL MESE DI AGOSTO
COSTO €3
Visita guidata alle carceri vescovili

Il 600 un’esplosione di colori (Museo della Città)

FINO AL 31 DICEMBRE 2023
COMPRESO NEL BIGLIETTO D’INGRESSO ORDINARIO
Esposizione di ceramiche locali, frutto degli scavi effettuati dall’Associazione Archeo Acquapendente in 30 anni di lavoro

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco Francesco Nasini

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco francesco Nasini

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana – Acquapendente Musei

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana Acquapendente – VT – Centro storico – Musei civici penultimo fine settimana di agosto (dal giovedì alla domenica)Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie del centro storico saranno animate dai mercatini...

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

Dal Bosco al Museo: i segreti di Monte Rufeno

Un percorso nella sale del Museo del fiore con le tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo dove scoprire “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.

ACQUAPENDENTE UN BORGO TUTTO DA SCOPRIRE

Acquapendente è un grazioso borgo di origine medievale, ma cosa accadde in questa cittadina dopo la fine dei ‘secoli bui’? Scopriamolo insieme partendo dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e toccando via via i monumenti e i palazzi di Acquapendente più significativi edificati dal Rinascimento all’età moderna, fino agli interessanti interventi urbanistici in epoca post-unitaria.

La Cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente

La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all’ordine benedettino

La Via Francigena di Acquapendente

Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte ed enogastronomia.

Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni attratti dal richiamo irresistibile della Città Eterna e che la fede cristiana spinge ad inoltrarsi fino alla Puglia punto d’imbarco per la Terra Santa.

I Pugnaloni di Acquapendente: una tradizione dal 1166

ACQUAPENDENTE: Pugnaloni e libertàDOVE Acquapendente (VT) - centro storicodurata 2 oreDifficoltà facile Tcosto €9/partecipante*Periodo consigliato terza domenica di maggiocosa sono i pugnaloni?Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Anche dopo mesi dalla loro...