Il museo della città civico e diocesano
Arte, storia e archeologia
consigli utili
orari
aperto tutto l’anno (tutte le aperture)
DOVE SIAMO
Acquapendente (VT)
visita il sito del museo
il museo della città
Il Museo della cittá é collocato in tre sedi espositive poste lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento urbano della Via Francigena ad Acquapendente:
- Torre Julia de Jacopo: con esposizione delle Ceramiche Rinascimentali e Medievali
- Chiostro di San Francesco: Pinacoteca
- Palazzo Vescovile

Un piccolo museo ma ricco di grandi opere
le sedi del museo
Contiene quasi mille reperti tra ceramiche arcaiche e rinascimentali, oggetti d’arte liturgica, preziosi dipinti e manufatti lapidei. Molti gli artisti del passato che hanno lasciato una tangibile testimonianza del loro passaggio in queste terre: dal Maestro di Marradi a Sano di Pietro, da Alessandro Algardi a Girolamo di Benvenuto del Guasta.
TORRE JULIA DE JACOPO
Ceramiche rinascimentali e medievali

La Torre Julia de Jacopo è posta all’ingresso sud della città che ospita una delle più importanti raccolte di maiolica arcaica

Il nome della torre si deve a Julia de Jacopo, l’eroica popolana che il 18 Gennaio del 1550 riuscì a salvare Acquapendente dall’assalto delle soldatesche pitiglianesi di Niccolò IV Orsini, chiudendo tempestivamente la porta del S. Sepolcro.
CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
La Pinacoteca

La Pinacoteca è situata nel suggestivo chiostro della chiesa di San Francesco e ospita una delle raccolte più interessanti e cospicue del territorio viterbese. La collezione vanta pregevoli opere come il San Bernardino da Siena di Sano di Pietro (1406 – 1481) e due pregiate repliche di opere di Raffaello, opera di Terenzio Terenzi
la sede principale

La sede centrale trova spazio presso le ampie sale del Palazzo Vescovile dove è possibile ammirare le raccolte d’arte sacra provenienti dalla cattedrale e dalle altre chiese di Acquapendente e numerosi reperti ceramici, dal medioevo ai nostri giorni.
Presso le ampie sale del piano nobile troviamo opere di particolare pregio come lo Stemma araldico di papa Gregorio XIII (1572-1585), realizzato in travertino; il Busto di Innocenzo X Pamphilij di Alessandro Algardi (1598-1654) pregevole esempio di scultura barocca; una lunetta raffigurante la Pietà di Girolamo di Benvenuto (1470-1524)
LA VIA FRANCIGENA

Questa sezione museale è una delle prime a livello europeo ad essere dedicata al tema della Francigena con un ampio plastico che, su un tracciato di oltre ventisei metri, raffigura il percorso da Canterbury a Roma.
LE CARCERI VESCOVILI

[…] Al pianterreno del Palazzo Vescovile sono collocate le carceri vescovili. Le celle recano la testimonianza delle sofferenze patite dagli “ospiti”, attraverso una serie di graffiti che hanno ricoperto ogni lembo d’intonaco delle pareti, incidendovi ritratti umani, figure di animali e soprattutto serie di asticelle impiegate per calcolare il lento passare del tempo, risalenti alcuni sino al XVII secolo. […]
[Renzo Chiovelli – L’episcopio di Acquapendente e i suoi vescovi]
cosa proponiamo al MUSEO
VISITE GUIDATE
Gli operatori museali della cooperativa, possono accompagnarvi all’interno delle sale museali per raccontarvi al meglio il museo
CORSI TEMATICI
Organizziamo giornate tematiche di approfondimento legate ai temi raccontati nel museo avvalendoci della collaborazione degli esperti di settore
attività per bambini e scuole
Organizziamo attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado con moduli tematici e calibrati in base alle richieste dei docenti
visite alla basilica del santo sepolcro
É possibile richiedere la visita guidata alla Basilica e alla Cripta recandosi presso la biglietteria del Museo.
MOSTRE
La sala mostre del museo ospita mensilmente esposizioni temporanee di artisti locali e internazionali.
EVENTI
Passeggiate nel centro storico, corsi di approfondimento, attività per famiglie, workshop fotografici, spettacoli teatrali e tanto altro.
come visitare il MUSEO
Si può visitare il Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente tutto l’anno nei giorni e orari di apertura.
Visite in autonomia o con visita guidata.
Per gruppi scolastici attività su richiesta.
Per gruppi superiori alle 15 unità consigliata la prenotazione.
TARIFFARIO
Biglietto tre sedi museali (Palazzo Vescovile + Pinacoteca + Torre Julia): € 7
Biglietto due sedi museali (Palazzo Vescovile + Pinacoteca / Palazzo Vescovile + Torre Julia / Pinacoteca + Torre Julia): € 5
Biglietto una sede museale (Palazzo Vescovile / Pinacoteca / Torre Julia)
Biglietto intero: € 3
Biglietto ridotto: € 2
Biglietto gratuito
Biglietto visita Basilica Santo Sepolcro
Biglietto Palazzo Vescovile e Basilica Santo Sepolcro: € 5
Biglietto tre sedi museali e Basilica Santo Sepolcro: € 10
GIORNI E ORARI DI APERTURA
In questo momento, nel rispetto del DPCM del 6 novembre 2020, il Museo del fiore rimane chiuso al pubblico.
Gennaio (escluso Capodanno) – Marzo: sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
Aprile – Luglio: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Agosto: da mercoledì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Settembre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 11-19
Ottobre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Novembre e Dicembre: (escluso Natale): sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
[scarica gli orari]
MODALITÀ DI VISITA PER SINGOLI O FAMIGLIE
Non è necessaria la prenotazione. Questa è richiesta solo se si vuole visitare il Museo in un giorno di apertura straordinaria.
CONTATTACI per maggiori informazioni
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER GRUPPI TURISTICI
GRUPPI SUPERIORI AI 15 VISITATORI entro 1 settimana precedente la data della visita
– Su richiesta, è possibile prenotare servizi aggiuntivi, con un SOVRAPPREZZO sul biglietto d’ingresso: visite guidate con interpretazione naturalistica, animazioni, laboratori didattici, ecc.
– Possibilità di prenotare visite guidate o adesione ad eventi a calendario
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER GRUPPI SCOLASTICI
Visita la sezione dedicata alla DIDATTICA
ALTRI SERVIZI INCLUSI NEL BIGLIETTO
ingresso ridotto al Museo del fiore di Torre Alfina
ingresso ridotto I Musei del Sistema Museale del Lago di Bolsena presentando l’apposita “card Si.Mu.La.Bo.” rilasciata dal Museo della Città.
MODALITÀ DI ACCESSO NORMATIVE COVID-19
NORME DI SICUREZZA NEL RISPETTO DELLE MISURE SANITARIE PER COVID-19
- Rispettare tutte le misure di prevenzione per l’emergenza Covid-19 secondo la cartellonistica esposta
- Gli accessi saranno contingentati dall’operatore in biglietteria
- I visitatori hanno l’obbligo di indossare la mascherina a norma in biglietteria e durante tutta la visita
- Igienizzare le mani ogni volta che è necessario, usufruendo delle soluzioni idro-alcoliche messe a disposizione in tutte le sali museali
- La visita sarà garantita nel rispetto delle regole di distanziamento sociale di almeno 1-1.5 m, favorito dalla cartellonistica a terra
- Compilazione di un modulo di autodichiarazione da scaricare QUI o che verrà inviato via mail al momento della prenotazione e da consegnare presso la biglietteria compilato e firmato, che attesti le condizioni di buona salute del visitatore. Nel modulo andranno indicati i dati di tutti i prenotati e in caso dei minori si richiede la firma di un adulto responsabile accompagnatore.