Visita alla Chiesa di Sant’Agostino
Visita alla chiesa dedicata a Sant’Agostino edificata insieme al convento nel 1290
Per saperne di piùSeleziona Pagina
di Silvia | Ott 18, 2023 | CITTA' D'ARTE | 0 |
Visita alla chiesa dedicata a Sant’Agostino edificata insieme al convento nel 1290
Per saperne di piùdi Silvia | Mar 1, 2023 | CITTA' D'ARTE | 0 |
Visita alla chiesa oggi dedicata a San Francesco, ma sorge sul luogo di una chiesa dedicata a Maria Assunta e consacrata nel 1149
Per saperne di piùdi Silvia | Lug 8, 2021 | CITTA' D'ARTE, TURISMO | 0 |
Acquapendente è un grazioso borgo di origine medievale, ma cosa accadde in questa cittadina dopo la fine dei ‘secoli bui’? Scopriamolo insieme partendo dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e toccando via via i monumenti e i palazzi di Acquapendente più significativi edificati dal Rinascimento all’età moderna, fino agli interessanti interventi urbanistici in epoca post-unitaria.
Per saperne di piùdi Silvia | Giu 9, 2021 | CITTA' D'ARTE, SERVIZI, TURISMO | 0 |
La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all’ordine benedettino
Per saperne di piùdi Silvia | Mag 26, 2021 | CITTA' D'ARTE, EVENTI DUOMO | 0 |
Un percorso ipogeo di grande suggestione e interesse che mette in contatto il visitatore con le viscere misteriose del sottosuolo urbano.
Un viaggio nel tempo dal medioevo all’epoca moderna: uno spazio in pietra, a carattere sacro nell’architettura ecclesiastica, è un ambiente sotterraneo usato per conservare le reliquie.
Per saperne di piùdi Silvia | Mag 19, 2021 | CITTA' D'ARTE, EVENTI DUOMO | 0 |
Tour guidato per scoprire la storia dei Pugnaloni. Vi racconteremo cosa sono e come vengono realizzati ogni anno questi magnifici “mosaici di fiori e foglie” noti con il nome di Pugnaloni.
Per saperne di piùdi Silvia | Ott 30, 2020 | CITTA' D'ARTE, FESTE E TRADIZIONI | 0 |
Vi condurremo in un percorso storico/multi-mediale alla ricerca delle differenti personalità artistiche avvolte negli angoli più nascosti del borgo aquesiano.
Per saperne di piùdi Silvia | Ott 30, 2020 | CITTA' D'ARTE | 0 |
Tracciando il segno di croce sui malati, invocando la Trinità di Dio per la guarigione degli appestati, San Rocco diventò lo strumento di Dio per operare miracolose guarigioni. Ad Acquapendente San Rocco si fermò per circa tre mesi fino al diradarsi dell’epidemia.
Per saperne di più