Acquapendente
un borgo da scoprire

DOVE
Acquapendente (VT) – centro storico
durata
circa 3 ore
Difficoltà
facile T
costo
€19/partecipante*
Periodo consigliato
tutto l’anno
Acquapendente è un grazioso borgo di origine medievale, ma cosa accadde in questa cittadina dopo la fine dei ‘secoli bui’? Scopriamolo insieme partendo dalla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e toccando via via i monumenti e i palazzi di Acquapendente più significativi edificati dal Rinascimento all’età moderna, fino agli interessanti interventi urbanistici in epoca post-unitaria.
Vedremo dunque il Palazzo Vescovile, sede del Museo della città, il piccolo Teatro Boni, la Fontana dei Mascheroni, la piazza con il suo Palazzo Comunale, torneremo poi sulla nuova Via francigena incontrando i palazzi signorili di via Roma e per finire visiteremo la chiesa di San Francesco e la sua Pinacoteca.
Questa passeggiata nella storia inizia da Porta Romana, detta anche Torre Julia de Jacopo, dove si trova una delle sedi del Museo della Città che conserva una pregevole collezione di maiolica arcaica rinvenuta negli scavi del convento di Sant’Agostino.
Cripta del Santo Sepolcro di Acquapendente
Lasciata la Torre ci si avvia verso la Cattedrale del Santo Sepolcro, edificio del XII secolo, che reca i segni delle numerose trasformazioni subite nel corso dei secoli, specie durante il XVIII secolo. Al di sotto del transetto si scopre la cripta del Santo Sepolcro, esempio insigne di arte romanica, senz’altro il monumento più significativo di Acquapendente, non solo per il suo indubbio valore artistico, ma anche perchè al suo interno è custodito il sacello costruito a modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, secondo una recente ipotesi la prima riproduzione del sepolcro di Cristo fuori dalla Terra Santa.
Lasciata la cattedrale si raggiunge il Palazzo Vescovile, complesso monumentale sede della diocesi dal 1649 al XX secolo. L’edificio è sede del Museo della Città, che vanta una ricca collezione civica formata da opere di arte sacra diocesana e da numerosi reperti ceramici di età medievale e moderna provenienti dai “butti” di Acquapendente (pozzi usati nell’antichità come immondezzai).
Tornando sulla via Francigena, si incontra presto la chiesa di Sant’Agostino, realizzata insieme al convento annesso alla fine del XIII secolo. L’aspetto attuale si deve alle trasformazioni secondo canoni barocchi della metà del ‘700, a seguito di un incendio che distrusse la chiesa primitiva.
Teatro Boni di Acquapendente
Di fronte al complesso c’è il Teatro Boni, realizzato nel 1895, grazie all’iniziativa di Tommaso Boni che donò al paese un nuovo teatro a sostituzione di uno precedente in legno. Subito dopo si raggiunge la Piazza della Comunità, cuore del borgo medievale, intitolata oggi a Girolamo Fabrizio, insigne medico chirurgo anatomista nato ad Acquapendente nel 1533. La piazza è dominata dal Palazzo Comunale, maestoso edificio realizzato in stile neoclassico su progetto dell’architetto Meluzzi, nell’ambito di un programma di rinnovamento urbanistico che interessò Acquapendente dopo l’annessione al regno d’Italia.
Lungo il tracciato della Francigena si possono scorgere vari esempi di edilizia residenziale rinascimentale aquesiana, come il cinquecentesco Palazzo Viscontini o il Palazzo Fidi-Taurelli realizzato sullo scorcio del secolo precedente.
Pinacoteca di Acquapendente al Chiostro di San Francesco
Ultima tappa del percorso è la chiesa di San Francesco, originariamente intitolata a Santa Maria, consacrata nel 1149 ed officiata dalla metà del XIII secolo dai Frati Minori Conventuali che risiedevano nel vicino convento. L’esterno vanta ancora le originarie forme gotiche, mentre l’Interno mononave rivela le modifiche successive in stile barocco. E all’ombra del chiostro si conclude la prima delle passeggiate nella storia, tutta dedicata ad Acquapendente, ma nel sito potrete trovare molte altre proposte turistiche della nostra Società!
PROGRAMMA
LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: “Torre Julia de Jacopo” – Centro Visite del Comune di Acquapendente, in via Julia de Jacopo, snc – Acquapendente
PROGRAMMA: Passeggiata nel borgo di Acquapendente lungo il tratto urbano della Via Francigena. Lungo il percorso visiteremo il Palazzo Vescovile, sede del Museo della città, il piccolo Teatro Boni, la Fontana dei Mascheroni, la piazza con il suo Palazzo Comunale, racconteremo aneddoti e storie su i palazzi signorili di via Roma e per finire visiteremo la chiesa di San Francesco e la sua Pinacoteca.
DETTAGLI TECNICI
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode. Consigliamo protezione per la pioggia acqua da bere, a seconda della stagione.
PERCORSO: percorso lineare di 2 km
DURATA: totale 3 ore, di cui 1.5 ore di passeggiata e 1,5 ore di visita guidata al Museo della Città e alla Pinacoteca.
A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.
*COSTO: l’esperienza ha un costo totale di € 19/partecipante. Il costo comprende la passeggiata con guida, l’ingresso e la visita guidata alle sedi museali e alla Basilica. Se si desidera solo un tour per le vie del paese, senza la visita al Museo, il costo è di € 13/partecipante.
Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti.
Per richieste con numero inferiore, si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.
DAL MEDIOEVO AI NOSTRI GIORNI

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
Contattaci per ogni chiarimento!
TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)
MAIL [email protected]