Acquapendente
un borgo da scoprire

DOVE
Acquapendente (VT) – centro storico
durata
circa 3 ore
Difficoltà
facile T
costo
€19/partecipante*
Periodo consigliato
tutto l’anno
Di alcune terre d’Italia si parla sovente perchè sono belle; di altre perchè industriose; di altre ancora perchè famose di fatti e di persone. Di Acquapendente si è parlato sempre troppo poco, pur essendo bella, ricca di storia e di nomi grandi, fascinosa d’aspetto.
UN BORGO ETRUSCO ROMANO?
Sull’origine e sui fondatori delle città etrusche corrono molte leggende e Acquapendente non fa di certo eccezione!
C’era forse un tempio per i sacrifici rituali dei tori dove adesso è ubicata la Basilica del Santo Sepolcro?
Vicino alla Basilica, c’era forse un’abazia dove vivevano i Templari?
Non è facile rispondere a queste domande, ma cercheremo insieme le risposte visitando i luoghi più significativi della città, inoltrandoci nel borgo antico tra mura cittadine, chiese e ospitali.
COSA ACCADDE A QUESTO BORGO DOPO LA FINE DEI SECOLI BUI?
La fortuna di Acquapendente, cambia quando Innocenzo X Pamphilj, trasferisce la diocesi da Castro ad Acquapendente che può fregiarsi quindi del titolo di Città. Correva l’anno 1650.
Dopo questa data verranno costruiti i palazzi più belli e importanti, realizzati dagli architetti più prestigiosi d’Italia e le trasformazioni si susseguiranno fino al ‘900.
Con altri occhi passeggeremo lungo le principali vie di accesso alla Città, soffermandoci sui palazzi rinascimentali, nelle piazze e vicino alle fontane.
PROGRAMMA
LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: “Torre Julia de Jacopo” – Centro Visite del Comune di Acquapendente, in via Julia de Jacopo, snc – Acquapendente
PROGRAMMA: Passeggiata nel borgo di Acquapendente lungo il tratto urbano della Via Francigena. Partiremo dalla porta di accesso a Sud del borco, visiteremo poi la Basilica del Santo Sepolco, e lungo il percorso il Palazzo Vescovile, sede del Museo della città, il piccolo Teatro Boni (solo su richiesta al momento della prenotazione), la Fontana dei Mascheroni, la piazza con il suo Palazzo Comunal. Racconteremo aneddoti e storie su i palazzi signorili di via Roma e per finire visiteremo la chiesa di San Francesco e la sua Pinacoteca.
DETTAGLI TECNICI
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode. Consigliamo protezione per la pioggia acqua da bere, a seconda della stagione.
PERCORSO: percorso lineare di 2 km
DURATA: totale 3 ore, di cui 1.5 ore di passeggiata e 1,5 ore di visita guidata al Museo della Città e alla Pinacoteca.
A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.
*COSTO: l’esperienza ha un costo totale di € 19/partecipante. Il costo comprende la passeggiata con guida, l’ingresso e la visita guidata alle sedi museali e alla Basilica. Se si desidera solo un tour per le vie del paese, senza la visita al Museo, il costo è di € 13/partecipante.
Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti.
Per richieste con numero inferiore, si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.
DAL MEDIOEVO AI NOSTRI GIORNI

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
Contattaci per ogni chiarimento!
TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)
MAIL [email protected]