Visita guidata alle carceri vescovili

COSTO: 3.00€

Per l’ultimo appuntamento delle visite estive alle carceri vescovili in occasione del👨🏿‍🌾 Viaggio nella civiltà contadina e artigiana – Acquapendente 👩‍🌾

Il Museo della Città – Civico e Diocesano di Acquapendente sarà visitabile anche dopo il tramonto 🌄
SABATO 26 AGOSTO
⏳21:30-22:00⏳

VISITA IN NOTTURNA ALLE CARCERICI

Ma cos’hanno di particolare questi ambienti?

Sono tre piccole celle, poste nel sottosuolo del Palazzo Vescovile e qui venivano tenuti prigionieri tutti coloro che non rispettavano i 10 comandamenti. Le pareti delle celle e ogni spazio disponibile è stato completamente ricoperto di graffiti che riportano date, fatti di vita quotidiana, disegni di animali, incisioni di nomi, versi di devozione, immagini di donne, racconti di vita spesso con errori grammaticali e distorsioni linguistiche.

Questi graffiti rivelano la diversità delle esperienze dei detenuti, e offrono uno sguardo intimo sulla loro vita dietro le sbarre. Un modo questo per sfogare (forse più che sfogare mi piace l’idea di “liberare”, però è soggettivo) la sofferenza e lasciare un segno di sé di fronte all’isolamento e all’abbandono.

Se volete immergervi in questi luoghi scoprendo con noi alcuni aspetti della vita dei carcerati ascoltando le “grida” di rabbia, disperazione, amore e pentimento che leggeremo insieme sulle pareti delle celle, non avete che da prenotare la vostra vista guidata.

Parola chiave graffiti

Oltre alla visita alle carceri, potete visitare anche il Museo e la mostra “Il 600 un’esplosione di colori” inaugurata questo giugno; in questa mostra sono raccolti 80 reperti ceramici che illustrano la storia della ceramica aquesiana inserendola a pieno titolo nel complesso panorama della produzione umbro tosco laziale.

come visitare la mostra

Si puo visitare la mostra “Il 600 un esplosione di colori” nei giorni e orari di apertura della sede museale senza bisogno di prenotazione, oppure prenotando una visita esclusiva nei giorni di chiusura, prenotando entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.

Per gruppi scolastici e turistici siamo disponibili per attività su richiesta.

TARIFFARIO del museo della città

IN APERTURA ORDINARIA

Biglietto ordinario: 3,00

Biglietto gratuito
residenti nel Comune di Acquapendente
bambini fino a 5 anni

Biglietto tre sedi museali (Palazzo Vescovile + Pinacoteca + Torre Julia): € 7 ATTUALMENTE NON DISPONIBILE

Biglietto UNICO ordinario: € 10,00
Biglietto UNICO ridotto: € 8,00
adulti oltre i 65 anni
bambini tra 7 e 14 anni compresi
gruppi di minimo 20 persone
gruppi scolastici e universitari su prenotazione
convenzionati

Il biglietto UNICO comprende:

BIGLIETTO MUSEO E VISITA BASILICA SANTO SEPOLCRO

Biglietto Palazzo Vescovile e Basilica Santo Sepolcro: € 7

Biglietto tre sedi museali e Basilica Santo Sepolcro: € 10

GIORNI E ORARI DI APERTURA SEDE PALAZZO VESCOVILE

La Pinacoteca è aperta SOLO su prenotazione.

Gennaio – Marzo: (escluso Capodanno) sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
AprileLuglio: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Agosto: da giovedì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19 – dal 24 al 27 agosto 10-13/18-22
Settembre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Ottobre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
Novembre e Dicembre: (escluso Natale): sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18

ALTRI SERVIZI INCLUSI NEL BIGLIETTO

Il biglietto comprende:

  • ingresso al Museo della Città Civico e Diocesano
  • consegna di una “card Si.Mu.La.Bo.” rilasciata dal Museo della Città per permette l’ingresso ridotto ai Musei del Sistema Museale del Lago di Bolsena.

Per chi desidera, è disponibile una scontistica con l’acquisto di un biglietto UNICO al costo di €10, che comprende:

In questa calda estate…vi portiamo al fresco: visita alle carceri vescovili

TUTTI I SABATI DEL MESE DI AGOSTO
COSTO €3
Visita guidata alle carceri vescovili

Il 600 un’esplosione di colori (Museo della Città)

FINO AL 31 DICEMBRE 2023
COMPRESO NEL BIGLIETTO D’INGRESSO ORDINARIO
Esposizione di ceramiche locali, frutto degli scavi effettuati dall’Associazione Archeo Acquapendente in 30 anni di lavoro

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco Francesco Nasini

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco francesco Nasini

Dal Bosco al Museo: i segreti di Monte Rufeno

Un percorso nella sale del Museo del fiore con le tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo dove scoprire “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.

la pinacoteca di san francesco

Visita all’antica quadreria di San Francesco. Situata negli ambienti della sagrestia di San Francesco, ospita una delle raccolte più cospicue del territorio viterbese.

LE CERAMICHE DI ACQUAPENDENTE

DAL MEDIOEVO AI TEMPI MODERNICOSTO: a partire da 3.00€I REPERTI DELLA SEZIONE ALLA TORRE JULIA DE JACOPOAcquapendente ha una lunghissima tradizione legata alla ceramica, che parte dal medioevo e arriva fino ai giorni nostri. Il Museo dedica un'intera sezione alla...

LE CARCERI VESCOVILI

le memorie dei condannati graffiti sui muri COSTO: 3.00€Una prigione sotterranea a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto. Le celle delle carceri del Palazzo Vescovile in cui i detenuti hanno lasciato testimonianza della loro permanenza con...