le memorie dei condannati graffiti sui muri

COSTO: 4.00€

Una prigione sotterranea a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto. Le celle delle carceri del Palazzo Vescovile in cui i detenuti hanno lasciato testimonianza della loro permanenza con graffiti e disegni sulle mura parietali, unico contatto che gli rimaneva con la realtà esterna nell’attesa della propria sentenza. 

Queste stanze erano il luogo in cui venivano tenuti prigionieri tutti coloro che non rispettavano i 10 comandamenti. I graffiti riportano date, fatti di vita quotidiana, disegni di animali. Alcune sono scritte in italiano corretto cosa che ci fa pensare ci siano stati incarcerati gli eretici.

Numerose sono anche le scritte e i racconti che cattureranno la vostra attenzione legate invece alla sorte subita dagli adùlteri. 

E restavano qui per parecchio tempo sperando che tutto si risolvesse prima che ” Mastro Titta passasse ponte”! Ma non sempre era così.

Parola chiave peccato

VISITA GUIDATA

DETTAGLI TECNICI: PROGRAMMA E COSTI

LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Torre Julia de Jacopo di Acquapendente

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 18.00 del giorno precedente

ORARIO VISITE: e visite si articoleranno funzione delle richieste

COSTI a persona:

– in apertura ordinaria della struttura €4

– in apertura straordinaria €

COSA PREVEDE IL PACCHETTO:

– visita alle carceri vescovili

– visita su richiesta alle sale del Palazzo e alla cripta del Santo sepolcro (con un sovrapprezzo)

Piccoli artigiani per la festa del papà

PICCOLI ARTIGIANI PER LA FESTA DEL PAPàlaboratorio creativoSABATO 19 MARZO ore 11.00 - 13.00A PARTIRE DA €5*Per fare un quadro ci vuole un albero In occasione della festa del papà, giorno in cui ricorre anche la festa di San Giuseppe falegname, il legno sarà il...

Visita ai luoghi della cultura di Acquapendente nella Giornata Internazionale della Donna

Nel prossimo weekend, 11 e 12 marzo i Musei civici di Acquapendente ed il Bosco del Sasseto di Torre Alfina omaggiano tutte le donne di un biglietto di ingresso RIDOTTO in ogni sede!!

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco Francesco Nasini

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco francesco Nasini

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana – Acquapendente Musei

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana Acquapendente – VT – Centro storico – Musei civici penultimo fine settimana di agosto (dal giovedì alla domenica)Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie del centro storico saranno animate dai mercatini...

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

La matita è il miglior occhio

scoprire le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità.

I murales di Acquapendente

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Visita alla Basilia del Santo Sepolcro di Acquapendente

Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale

Pellegrini sulla Francigena

Tour immaginario lungo il tracciato della Francigena con visita alla sezione del Museo dedicata.