INFANZIA E ASILO NIDO
L’affascinante mondo delle api
Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.
Alla scoperta del bosco
Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.
Pellegrini sulla Francigena
Tour immaginario lungo il tracciato della Francigena con visita alla sezione del Museo dedicata.
Caccia alla traccia
Escursione nel bosco alla ricerca delle tracce lasciate dagli abitanti del bosco: peli, impronte, aculei, piume, escrementi, ecc. ed osservazione al microscopio. Ascolto e riconoscimento dei versi degli animali.
A tu per tu tra fiori e insetti
Far conoscere la biodiversità ed i meccanismi che la hanno determinata, l’intreccio di storie che lega i fiori e gli insetti.
Vietato non toccare
Esplorare il mondo della natura attraverso i sensi con attività strutturate, per scoprire le sue meraviglie: toccare, annusare, ascoltare e guardare gli elementi che compongono l‛ambiente. Un‛importante esperienza che permette d‛imparare divertendosi!
Petali e foglie per colorare
Realizzare delle piccole opere d’arte, con la tecnica del mosaico di petali e foglie, che contraddistingue i tradizionali Pugnaloni.
PRIMARIA E SECONDARIA DI 1°
La matita è il miglior occhio
scoprire le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità.
Quando non c’era niente di già pronto
Recuperare gli antichi gesti di utilizzo delle risorse naturali nella vita di tutti i giorni, per ritrovare uno stile di vita moderno ma sostenibile.
Lupo Achille: il Re di Monte Rufeno
Scoprire il ritorno del lupo sul territorio, con le storie e le leggende che lo rendono così affascinante e misterioso. Scoprire i MAMMIFERI che vivono i boschi della R.N. Monte Rufeno.
L’affascinante mondo delle api
Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.
Caccia al tesoro botanico
Imparare a riconoscere le diverse specie di piante che caratterizzano i diversi ambineti della R. N. Monte Rufeno, attraverso giochi e gare tra squadre.
Le erbe nel piatto
Far avvicinare ad un uso corretto, consapevole e sostenibile della natura e riscoprire il valore delle risorse naturali e dei saperi tradizionali.
Alla scoperta del bosco
Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.
I murales di Acquapendente
Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.
Visita alla Basilia del Santo Sepolcro di Acquapendente
Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.
Arte e religione
Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale
SECONDARIA DI 1° E 2°
La matita è il miglior occhio
scoprire le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità.
Quando non c’era niente di già pronto
Recuperare gli antichi gesti di utilizzo delle risorse naturali nella vita di tutti i giorni, per ritrovare uno stile di vita moderno ma sostenibile.
Lupo Achille: il Re di Monte Rufeno
Scoprire il ritorno del lupo sul territorio, con le storie e le leggende che lo rendono così affascinante e misterioso. Scoprire i MAMMIFERI che vivono i boschi della R.N. Monte Rufeno.
L’affascinante mondo delle api
Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.
Caccia al tesoro botanico
Imparare a riconoscere le diverse specie di piante che caratterizzano i diversi ambineti della R. N. Monte Rufeno, attraverso giochi e gare tra squadre.
Le erbe nel piatto
Far avvicinare ad un uso corretto, consapevole e sostenibile della natura e riscoprire il valore delle risorse naturali e dei saperi tradizionali.
Alla scoperta del bosco
Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.
I murales di Acquapendente
Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.
Visita alla Basilia del Santo Sepolcro di Acquapendente
Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.
Arte e religione
Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale
scarica il catalogo
L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo Acquapendente (VT)
Tel: +39 388 8568841
E-mail: [email protected]