DAL MEDIOEVO AI TEMPI MODERNI
COSTO: 3.00€*
I REPERTI DELLA SEZIONE ALLA TORRE JULIA DE JACOPO
Acquapendente ha una lunghissima tradizione legata alla ceramica, che parte dal medioevo e arriva fino ai giorni nostri. Il Museo dedica un’intera sezione alla ceramica arcaica, conservata ed esposta presso la Torre Julia de Jacopo.
In questo luogo possiamo ammirare importanti reperti tra cui boccali, vascelli, catini che si distinguono per una varietà di motivi decorativi che vanno dai più semplici motivi geometrici e vegetali agli stemmi delle casate nobiliari, alle iscrizioni e simbologie religiose. I reperti sono stati rinvenuti negli scavi dell’ex Convento di Sant’Agostino intorno alla metà del XIV secolo.
I reperti rinvenuti coprono un arco cronologico abbastanza omogeneo che parte dalla prima metà del XIII secolo sino ai primi decenni del XV secolo.





I REPERTI AL PALAZZO VESCOVILE
Non tutti i reperti sono esposti alla Torre Julia. All’interno delle sale del Palazzo Vescovile oggi sede principale del Museo della Città.
Dai moltissimi scavi realizzati all’interno del centro storico di Acquapendente, sono tate ritrovati i resti di moltissime fornaci del Cinquecento e una serie di “butti”, alcuni contenenti quasi esclusivamente scarti di lavorazione della fornace stessa. Le opere esposte al Museo risalgono ai secoli XV e XVII e documentano l’uso del lustro, tecnica che consente di ottenere sfumature mutevoli di color oro e rubino. Risagono invece alla metà del XVI secolo la iconografia delle cosiddette “belle”, quindi si arriva alla produzione in stile compendiario e a quella assimilabile al tipo Regio Parco di Torino (dalla metà XVII sec.).





I vascellari di Acquapendente che si spostano nell´alto Lazio dimostrano l’importanza che il centro aquesiano riveste nelle produzioni ceramiche nel periodo che va dalla metà del XIV agli inizi del XVII secolo: un fattore determinante è la posizione favorevole in cui si trova la città, attraversata dalla grande arterie della via Cassia e dalla via Francigena, che mettono in comunicazione il centro con la Toscana.
Per il periodo compreso tra la prima e la seconda metà del XV secolo, si registra la presenza di ceramica ingobbiata e graffita, prodotta sicuramente nelle officine di Acquapendente e di Viterbo, largamente diffusa in tutto l’alto Lazio.
VISITA GUIDATA
PERCHE' SI CHIAMA TORRE JULIA DE JACOPO?
La Torre Julia de Jacopo, prima conosciuta con il nome di Porta del Santo Sepolcro, fu così chiamata in onore di una fanciulla aquesiana (Giulia di Jacopo o Giuliuccia di Giaco) che il 18 gennaio 1550 si precipitò coraggiosamente a chiudere le porte della città, facendosi quasi ferire ad un braccio da una archibugiata, bloccando così l’ingresso ai nemici.
come visitare la TORRE JULIA
Si può visitare la Torre Julia, sezione distaccata del Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, nei giorni e orari di apertura della sede principale SOLO SU PRENOTAZIONE.
Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
Visite in autonomia, con guida su prenotazione.
Per gruppi scolastici e turistici siamo disponibili per attività su richiesta.
ATTUALMENTE NON VISITABILE
TARIFFARIO
Biglietto intero: € 4,00
Biglietto ridotto: € 3,00
adulti oltre i 65 anni
bambini tra 6 e 12 anni compresi
gruppi di minimo 20 persone
gruppi scolastici e universitari su prenotazione
possessori card Si.Mu.La.Bo.
convenzionati
Visita guidata: €2,00
Costo apertura in orario straordinario: €8,00
Biglietto gratuito
residenti nel Comune di Acquapendente
bambini fino a 5 anni
Biglietto tre sedi museali (Palazzo Vescovile + Pinacoteca + Torre Julia): € 7 ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Biglietto UNICO ordinario: € 10,00
Biglietto UNICO ridotto: € 8,00
adulti oltre i 65 anni
bambini tra 7 e 14 anni compresi
gruppi di minimo 20 persone
gruppi scolastici e universitari su prenotazione
convenzionati
Il biglietto UNICO comprende:
- ingresso al Bosco del Sasseto e accompagnamento ordinario lungo il sentiero per 2 ore circa
- ingresso al Museo del fiore
- ingresso al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente
BIGLIETTO MUSEO E VISITA BASILICA SANTO SEPOLCRO
Biglietto Palazzo Vescovile e Basilica Santo Sepolcro: € 7
Biglietto tre sedi museali e Basilica Santo Sepolcro: € 10
GIORNI E ORARI DI APERTURA SEDE PALAZZO VESCOVILE
La Pinacoteca è aperta SOLO su prenotazione.
Gennaio (escluso Capodanno) – Marzo: sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
Aprile – Luglio: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Agosto: da mercoledì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Settembre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19
Ottobre: da venerdì a domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
Novembre e Dicembre: (escluso Natale): sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-18
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER SINGOLI O FAMIGLIE
Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, tramite modulo online “PRENOTA ORA“, mail [email protected] o numero di telefono 388.8568841. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER GRUPPI TURISTICI
Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, tramite modulo online “PRENOTA ORA“, mail [email protected] o numero di telefono 388.8568841. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
GRUPPI SUPERIORI AI 15 VISITATORI entro 1 settimana precedente la data della visita
– Su richiesta, è possibile prenotare servizi aggiuntivi, con un SOVRAPPREZZO sul biglietto d’ingresso: visite guidate con interpretazione naturalistica, animazioni, laboratori didattici, ecc.
– Possibilità di prenotare visite guidate o adesione ad eventi a calendario
Contattaci compilando il modulo “prenota ora” e formuleremo un preventivo ideale per te.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE PER GRUPPI SCOLASTICI
Visita la sezione dedicata alla DIDATTICA
ALTRI SERVIZI INCLUSI NEL BIGLIETTO
Il biglietto comprende:
- ingresso al Museo della Città Civico e Diocesano
- ingresso ridotto ai Musei del Sistema Museale del Lago di Bolsena presentando l’apposita “card Si.Mu.La.Bo.” rilasciata dal Museo della Città.
Per chi desidera, è disponibile una scontistica con l’acquisto di un biglietto UNICO al costo di €10, che comprende:
- ingresso al Bosco del Sasseto
- accompagnamento ordinario lungo i sentieri per 2 ore circa
- ingresso al Museo del fiore
- ingresso al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente