RACCONTI SULLA VIA CHE CONDUCE A ROMA

DOVE
Acquapendente (VT) – centro storioco e Museo della città
durata
circa 2 ore
Difficoltà
facile T
costo
€12/partecipante*
Periodo consigliato
tutto l’anno
Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte ed enogastronomia.
Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni attratti dal richiamo irresistibile della Città Eterna e che la fede cristiana spinge ad inoltrarsi fino alla Puglia punto d’imbarco per la Terra Santa.

la via francigena o romea
La storia di Acquapendente è legata indissolubilmente a questa strada sulla quale sorge, dominando la vallata percorsa dal Fiume Paglia a tal punto da esserne condizionata sotto vari aspetti; che siano essi politici, culturali ed economici.
La presenza di questa via e dei relativi percorsi, con la grande affluneza di gente proveniente da culture anche molto diverse tra loro, ha permesso un’eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell’Occidente Cristiano. Ancora oggi sono rintracciabili sul territorio memorie di questo passaggio che ha strutturato profondamente le forme insediative e le tradizioni dei luoghi attraversati.
cosa vi faremo scoprire
L’esperienza che vi proponiamo, offre la possibilità di scoprire l’importanza di questa Via e di quello che rappresenta e rappresentò nper molti pellegrini, anche tra personaggi importonati del passato. Tramite un viaggio immaginario attraverseremo quei percorsi che ancora oggi segnano il passaggio di una variegata e colorata umanità. Con delle tappe significative scopriremo le storie e le tradizioni legate a questa strada nella sezione che anche il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente le dedica. Non mancherà di certo una passeggiata lungo un breve tratto di Francigena, che porterà presso il luogo di culto per eccellenza e tappa imprescindibile per ogni pellegrino che passi per Acquapendente, ovvero la Basilica, custode della copia del Sacello contenente la reliquia del Santo Sepolcro, una struttura che riproduce in miniatura l’omonima chiesa di Gerusalemme.

PROGRAMMA
LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: “Torre Julia de Jacopo” – Centro Visite del Comune di Acquapendente, in via Julia de Jacopo, snc – Acquapendente
PROGRAMMA: Visita alla Basilica del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica, breve passeggiata nel borgo di Acquapendente lungo il tratto urbano della Via Francigena fino al Palazzo Vescovile – sede del Museo della Città Civico e Diocesano – e visita alla sezione dedicata alla Via francigena.
DETTAGLI TECNICI
ABBIGLIAMENTO: Consigliamo protezione per la pioggia e acqua da bere, a seconda della stagione.
DURATA: visita con guida 2 ore.
A CHI SI RIVOLGE: percorso adatto a tutti.
*COSTO: l’esperienza ha un costo di €12/partecipante. Il costo comprende l’ingresso al Museo con visita libera, visita guidata al museo e alla Basilica. Si attiva al raggiungimento di numero minimo pari a 5 partecipanti. Per richieste con numero inferiore si può attivare il percorso con una tariffa esclusiva forfettaria.

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
Contattaci per ogni chiarimento!
TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)
MAIL [email protected]
COSA E' LA FRANCIGENA ROMEA ULTRA MARATHON
“Francigena Romea Marathon” Km 42,000: camminata non competitiva tra l’antica Via Francigena e la Romea Teutonica
La Francigena Romea Marathon, organizzata dall’Assessorato Sport Turismo e Cultura del Comune di Acquapendente, e dal Club Alpino Italiano Sezione di Viterbo con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, la collaborazione dei Comuni di San Lorenzo Nuovo, Bolsena e Bagnoregio e l’aiuto di varie associazioni locali, avrà luogo Domenica 30 Maggio 2021 con partenza a Acquapendente e arrivo a Civita di Bagnoregio, attraversando gli splendidi paesaggi di San Lorenzo Nuovo e Bolsena.
La manifestazione, promossa a livello Nazionale ed Internazionale ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento. Per maggiorni informazioni https://www.francigenamarathon.it/