Antica fiera delle campanelle
Mostra – Concorso XI edizione
Museo della Città Civico e Diocesano
Inaugurazione VENERDI’ 9 GIUGNO
Il Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, in occasione della tradizionale “Fiera delle Campanelle” e della manifestazione “Buongiono Ceramica” che si è tenuta sabato 20 maggio, organizza l’XI concorso per ceramisti e amanti della ceramica, con l’assegnazione di premi per le migliori campanelle dell’anno.
La mostra è corredata anche da una sezione denominata “L’angolo del ceramista”, con i materiali e gli strumenti che vengono utilizzati per realizzare le campanelle in argilla.
Il concorso, è stato suddiviso in quattro categorie: ceramisti in cui sono rientrati coloro che presenteranno opere interamente prodotte dal concorrente, dalla forgiatura fino alla cottura finale; decoratori e amanti della ceramica, di cui hanno fatto parte quanti hanno concorso con la sola decorazione dell’opera, concorrenti con opere realizzate in materiali vari di cui hanno fanno parte quanti hanno realizzato campanelle costruite in materiali diversi dalla ceramica o terracotta (come legno, pasta di sale ecc); bambini decoratori fino ai 13-14 anni divisi in coloro che parteciperanno con campanelle interamente realizzate con argilla, pasta di sale, legno, ecc., e coloro che parteciperanno con campanelle decorate.
VERDETTO DELLA GIURIA
La giuria è composta dall’artista, ceramista e restauratrice, dott.ssa Roberta Sugaroni, dall’archeologo Damiano Paoletti e dall’Ing. Giuseppe Ciacci, presidente di Archeo Acquapendente.
CATEGORIA A – ARTISTI E CERAMISTI
PRIMO CLASSIFICATO

DI CLEMENTE ROSSELLA – UN POSTO PER SE’
SECONDO CLASSIFICATO

BARTOLOMEI LAURA – CONTEMPLANDO
NELL’AMBITO DELLA PRESENTE CATEGORIA, LA GIURIA HA ATTRIBUITO DUE MENZIONI SPECIALI
PRIMA MENZIONE SPECIALE

PER L’USO DEI MATERIALI, L’ARMONIA COMPOSITIVA E L’ATMOSFERA SURREALE ALL’OPERA
STA IN CAMPANA – “L’ASINO CHE VOLA”
SECONDA MENZIONE SPECIALE

PER IL LEGAME CON IL TERRITORIO E IL CHIARO RIFERIMENTO AL PELLEGRINAGGIO SULLA VIA FRANCIGENA, ALL’OPERA
PELLEGRINO DELLA VITA – DA GIUSEPPINA PULVANO
CATEGORIA B – DECORATORI E AMANTI DELLA CERAMICA
PRIMO CLASSIFICATO

PICHI ANNA – LEGGEREZZA E AUSTERITA’
SECONDO CLASSIFICATO

PETRONI MARIA – L’INGANNO DEL SUONO
LA COMMISSIONE, ANCHE IN QUESTO CASO HA VOLUTO ESPRIMERE IL PROPRIO PLAUSO AD UN’ULTERIORE OPERA, ESPRIMENDO UNA MENZIONE SPECIALE

ASILO NIDO MANI IN PASTA – NEL PAESE DELLE PULCETTE
CATEGORIA C – CAMPANELLE REALIZZATE CON MATERIALI VARI
PRIMI CLASSIFICATI

DAVIDE MELIS E CHRISTIAN PROIETTI – TENDIMI LA MANO
SECONDI CLASSIFICATI

KARIM YASSMINE e FROSONI MELISSA – CAMPANELLA PUGNOLESCA
CATEGORIA D – BAMBINI CERAMISTI
PRIMO CLASSIFICATO

SERI MELISSA – L’OPERA GATTINA
SECONDO CLASSIFICATO

GIOIOSI MATILDE – BELL IN WONDERLAND
LA COMMISSIONE, ANCHE IN QUESTO CASO HA VOLUTO ESPRIMERE IL PROPRIO PLAUSO AD UN’ULTERIORE OPERA, ESPRIMENDO UNA MENZIONE SPECIALE

PER I VALORI ESPRESSI E LA BUONA RESA GRAFICA, MENZIONE SPECIALE
CALAMAI GIULIO – LA CAMPANA DELLA LIBERTA’
Parola chiave CAMPANELLE ARTISTICHE
MODALITA’ DI VISITA
La mostra sarà visitabile nei giorni e orari di apertura del museo.
TARIFFARIO
INFO E PRENOTAZIONI
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Coop. L’Ape Regina
- telefono 388 8568841 (anche whatsapp)
- mail: [email protected]
© L’Ape Regina Soc. Coop. a r. l.