Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana

Acquapendente – VT – Centro storico – Musei civici

penultimo fine settimana di agosto

(dal giovedì alla domenica)

Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie del centro storico saranno animate dai mercatini dell’artigianato, dalle riproduzioni di momenti della vita contadina con l’esposizione di attrezzi agricoli e da spettacoli musicali.

Saranno allestiti gli stand gastronomici dove, ogni sera a partire dalle 19.00, sarà possibile assaporare i prodotti tipici del territorio e ritrovare piatti cucinati con antiche ricette.

PACCHETTI TURISTICI

Vi proponiamo due tipologie di pacchetti turistici. Uno naturalistico con visita al Museo del fiore, una passeggiata al “Bosco del Sasseto” e al “Casale Felceto- Casa delle tradizioni contadine”. L’altra proposta è invece storica e prevede una passeggiata e si snoda tra le vie del borgo di Acquapendente con tappe alle tre sedi del Museo civico e diocesano della città di Acquapendente e visita ai palazzi e monumenti storici all’interno del borgo medievale.

Abbiamo ideato per voi delle attività correlate per bambini che potranno realizzare dei laboratori creativi tematici, mentre gli adulti usufruiranno della visita guidata tematica alla struttura museale.

Parola chiave TRADIZIONE

LE ERBE SECONDO I “SEMPLICI” RIMEDI POPOLARI

ricette e preparati a base di erbe spontanee

venerdì 16.00 – 18.00

Visita al museo del fiore e approfondimento dedicato all’utilizzo delle erbe, spontanee e coltivate, per curarsi sulla base delle tradizioni di un tempo, i riti magico-religiosi e ricettario di alcuni preparati. Ricerca della pianta più “adatta” alle vostre caratteristiche e consigli su come “curarla”.
Costo €5.

QUANDO SI VIVEVA AL PODERE

racconti ed esperienze trasmesse dai contadini al Casale Felceto – Casa delle tradizioni contadine

Sabato ore 9.30 – 16.00

Riserva Naturale Monte Rufeno! Racconti della vita di un tempo e laboratori sulla realizzazione delle candele, secondo la ricetta della tradizione contadina. Pranzo nell’aia del Casale preparato dai cuochi de “L’Hosteria di Vill’Alba“.

Costi:
attività € 5
pranzo € 15
L’ingresso e la visita al Casale Felceto gratuiti

PERSI NEL FASCINO DEL BOSCO DEL SASSETO

tra Natura incontaminata e la famiglia Cahen

Domenica ore 10.00 – 13.00

Passeggiata guidata lungo i sentieri del bosco per immergervi nella sua atmosfera unica e quasi incantata, tra massi e rocce di tutte le dimensioni e maestosi alberi. Natura, sensi, anima e una storia questi gli elementi di cui il Bosco del Sasseto è intriso! Costo: € 7

IL SAPONE CON LA CENERE

Approfondimento dedicato alla riscoperta degli utilizzi indicati dalla trazione contadina e realizzazione del sapone con la cenere.

Venerdì – Sabato e Domenica su richiesta

Realizzazione del sapone “fai da te”, seguendo le tappe del processo di saponificazione secondo le antiche ricette trasmesse dai nostri nonni, indagando tra tradizioni, rituali e scienza; preparazione della lisciva dalla cenere e del panetto di sapone con l’olio. Costo € 3

PROPOSTE STORICHE

ACQUAPENDENTE UNDERGROUND – IL SANTO SEPOLCRO E LE CARCERI VESCOVILI

percorso ipogeo che mette in contatto con le viscere misteriose del sottosuolo urbano

venerdì 17.00 – 19.00

Un viaggio nel tempo dal medioevo all’epoca moderna. La cripta del Santo Sepolcro: uno spazio in pietra in un ambiente sotterraneo usato per conservare le reliquie. Una prigione a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto. Costo: € 8

VIAGGIO ATTRAVERSO IL TEMPO

Passeggiata nel Parco Agricolo Cittadino e visita alla Pinacoteca

venerdì 18:30 – 20:00

Partendo dall’antica porta di accesso al paese, la Torre Julia de Jacopo, costeggiando il Torrente Quintaluna, attraversando le vie del vecchio paese, fino all’Orto dei frati di San Francesco, visitando tutti i luoghi che faranno parte del Parco Agricolo Cittadino ed infine la Pinacoteca. Costo €8

DALLE GALLE ALLE ERBE TINTORIE

Estrazione dei colori nella storia

venerdì – sabato e domenica su richiesta

Attività di estrazione dei pigmenti colorati dalle erbe tintorie e dalle galle, utilizzati per attività di miniatura, scrittura con penna d’oca e tintura. Costo € 7

quando

penultimo fine settimana di agosto

orario

ore 10.00

tempo di percorrenza

3 ore

difficoltà

facile

lunghezza

3 Km

costo

a partire da € 4

DETTAGLI TECNICI: PROGRAMMA E COSTI

Iscrizioni entro il giorno prima dell’evento.

Il pacchetto prevede:

passeggiata con guida al centro storico e nei vicoli dove sono presenti le opere d’arte.

Appuntamento ore 10:00 alla Torre Julia de Jacopo, sede del Centro Visite del Comune. Il percorso si svilupperà ad anello per circa 3 km intorno e dentro le mura cittadine. L’escursione terminerà entro le ore 13:00. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.

ORARI DI APERTURA DEI MUSEI CIVICI DI ACQUAPENDENTE DURANTE LA FESTA CONTADINA

Nei giorni della manifestazione Viaggio nella Civiltà Contadina ed Artigiana, i Musei civici saranno aperti ad ingresso libero per i residenti con il seguente orario:

Visite Museo del fiore biglietto d’ingresso ordinario (€4)

giovedì : 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
venerdì : 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
sabato : 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
domenica : 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

Visite Museo della città, Palazzo Vescovile biglietto d’ingresso cumulativo con le altre sedi del Museo della città (€7)

venerdì : 18:00 – 20:00 / 21:00 – 24:00
sabato : 18:00 – 20:00 / 21:00 – 24:00
domenica : 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

I Pugnaloni di Acquapendente: una tradizione dal 1166

ACQUAPENDENTE: Pugnaloni e libertàDOVE Acquapendente (VT) - centro storicodurata 2 oreDifficoltà facile Tcosto €9/partecipante*Periodo consigliato terza domenica di maggiocosa sono i pugnaloni?Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Anche dopo mesi dalla loro...

Acquapendente tra storia e stReet art

Vi condurremo in un percorso storico/multi-mediale alla ricerca delle differenti personalità artistiche avvolte negli angoli più nascosti del borgo aquesiano.

la fiera delle campanelle e i Pugnaloni

Tour guidato tra storia e campanelleDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto €8/partecipante*Periodo consigliato prima domenica dopo Pasqua Un’artistica passeggiata nel folklore della città, visitando gli storici palazzi...