Gli usi delle piante e delle terre secondo ricette tramandate.
Un’occasione per conoscere caratteristiche e metodi di estrazione, per creare idee sempre nuove e fantasiose partendo dal caleidoscopio di colori che la Natura ci offre in autunno.
L’evento è organizzato dai due Musei civici della Città di Acquapendente: il Museo del fiore sito nella frazione di Torre Alfina (Loc. Giardino) ed il Museo della Città Civico e Diocesano, ubicato nel centro storico di Acquapendente.
L’evento si svolge al Museo della Città Civico e Diocesano, presso il Palazzo Vescovile, in via Roma n. 85 ad Acquapendente.
Verrà rilasciato un voucher valido 3 mesi per permettere, a seguito dell’evento, di visitare anche il Museo del fiore.
in questa occasione ci pemetterà di fare un salto nella tradizione con l’estrazione dei pigmenti dalle piante, soprattutto in una stagione ricca di colori come l’AUTUNNO.
Cosa possiamo utilizzare? … fiori, bacche, foglie, noci, radici, verdure, frutta, caffè… dipende tutto dal colore che si vuole ottenere!
Il tiglio per il giallo, l’acero per il rosso, il melograno per il nero e ancora barbabietole, spinaci, zafferano, ippocastano e ortica per colori che non sempre ci si aspetta. Colori già noti e usati dalle nostre nonne per ravvivare vecchi abiti, camuffare macchie o dare una dignità cromatica ad un tessuto altrimenti bianco.
Ma perchè imparare a tingere con le piante? Per avvicinarci alla Natura, per recuperare il nostro passato, per divertimento e basta, per curiosità, perchè ricolorare una vecchia maglia o solo tingere un bigliettino di auguri potrebbe essere un piacevole passatempo.
propone una visita guidata alle ceramiche del Palazzo Vescovile con un’occhio particolare dedicato alle loro colorazioni.
La maiolica arcaica proveniente dagli scavi effettuati nell’antico complesso di Sant’Agostino. La visita si concentrerà in particolar modo sul repertorio decorativo che caratterizza queste maioliche e i colori tipici di tale classe ceramica. Sarà l’occasione di osservare come gli antichi artigiani aquesiani si dedicavano alla decorazione dei reperti, confrontarci sulle immagini che ornano questi antichi oggetti, e trarne spunto per riprodure su una piccola maiolica, un piccolo manufatto, un ciondolo da decorare a proprio piacimento.
In questa mattinata suggeriamo una breve esperienza dimostrativa “fai da te” tra le tinture e le decorazioni, che si può tranquillamente ripetere a casa, anche approfittando per realizzare semplici idee regalo per il Natale!
Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85
PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
EVENTO GRATUITO
Evento gratuito per “Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.R. 24/2019”.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente
Coop. L’Ape Regina