quando

tutto l’anno

costo

€7/partecipante

durata

da 3 a 5 ore

età consigliata

6/14 anni

Seguendo il nostro percorso lungo la via francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovil.

Percorrendo la “Sala delle Vedute”, nella sede del Palazzo Vescovile, abbiamo l‛impressione di entrare nello spazio immaginario dell‛opera. Chiudiamo gli occhi e pensiamo di immergerci nelle acque limpide del mare o fermarci a riposare sotto le fresche fronde degli alberi.

Finalità: Guardare un’opera d’arte con occhi sempre nuovi. Da cosa è composto un quadro? Cosa voleva trasmetterci l’autore?

Metodo: La nostra visita si concentrerà in maniera particolare sugli affreschi che decorano il palazzo. Conosceremo questa antica tecnica, e ci concentreremo sulle rappresentazioni e decorazioni ad affresco che ornano l’antico edificio. In particolar modo ci soffermeremo sulla decorazione della sala delle vedute e osserveremo i paesaggi qui rappresentati. Conclusa la nostra visita, ci dedicheremo a mettere in pratica ciò di cui abbiamo discusso, ovvero i bambini saranno coordinati nella realizzazione di un vero piccolo affresco, che rappresenterà un paesaggio immaginato o, se si vorrà, ispirato ai paesaggi affrescati nella sala del museo.

PROGRAMMA

La giornata prevede:

Ore 10.00: arrivo al Museo del della Città Civico e Diocesano di Acquapendente. Visita alla Sala delle vedute. Prima parte dall’attività didattica.
Ore 12.30: pranzo al sacco a carico dei partecipanti nel giardino del Museo. Pausa.
Ore 14.00: conclusione dell’attività didattica
Ore 16.00: partenza.

Le attività possono essere realizzate anche con orario ridotto (10.00-14.00).

COME PRENOTARE

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo Acquapendente (VT)

Tel: 0763 730065
E-mail: coop.laperegina@gmail.com

La matita è il miglior occhio

scoprire le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità.

Quando non c’era niente di già pronto

Recuperare gli antichi gesti di utilizzo delle risorse naturali nella vita di tutti i giorni, per ritrovare uno stile di vita moderno ma sostenibile.

Lupo Achille: il Re di Monte Rufeno

Scoprire il ritorno del lupo sul territorio, con le storie e le leggende che lo rendono così affascinante e misterioso. Scoprire i MAMMIFERI che vivono i boschi della R.N. Monte Rufeno.

L’affascinante mondo delle api

Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.

Caccia al tesoro botanico

Imparare a riconoscere le diverse specie di piante che caratterizzano i diversi ambineti della R. N. Monte Rufeno, attraverso giochi e gare tra squadre.

Le erbe nel piatto

Far avvicinare ad un uso corretto, consapevole e sostenibile della natura e riscoprire il valore delle risorse naturali e dei saperi tradizionali.

Alla scoperta del bosco

Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.

I murales di Acquapendente

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Visita alla Basilia del Santo Sepolcro di Acquapendente

Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale

In aggiunta è possibile realizzare una visita al Museo della Città.

Il costo del biglietto, varia in base alla fascia d’età dei visitatori, il tempo di permanenza e il giorno della prenotazione.