Tra i Pugnaloni: mosaici di biodiversità
DA VENERDì 19 A DOMENICA 21 MAGGIO
in orario di apertura del museo 11-19
Da venerdì 19 maggio diamo il via alla festa più attesa dell’anno … i Pugnaloni di domenica 21 maggio!
Un appuntamento imperdibile dedicato alla cultura, all’arte, alla tradizione, alla creatività, alla religione e tanto altro. Anche il Museo del fiore prevede una proposta per tutti: laboratori creativi per bambini, mostre a tema Pugnaloni, visite guidate e approfondimenti in ricorrenza delle Giornate mondiali dellle api e della biodiversità.
IL FIORE DELLA LIBERTA’: mosaici biodiversi
da venerdì a domenica in orario di apertura
Laboratorio per famiglie, con bambini di tutte le età per sperimentare la realizzazione di un piccolo Pugnalone in ricordo della festa!
In orario di apertura, dalle 11.30 fino alle 17.30 (ultimo ingresso per partecipare al laboratorio), si può arricchire la visita con la realizzazione di un semplice elaborato a tema Pugnalone, prevedendo l’utilizzo di fiori e foglie per colorare.
Il disegno lo realizzi tu e i colori li sceglie la Natura!
Costo dell’evento, comprensivo del biglietto di ingreso al Museo
Biglietto adulti: € 6,00 (ingresso + visita guidata)
Biglietto ragazzi tra 7-14 anni: € 7,00 (ingresso + visita guidata + laboratorio)
Biglietto bambini tra 0-6 anni: € 4,00 (ingresso + visita guidata + laboratorio)

DI FIORE IN FIORE: le api bottinatrici
sabato 20 maggio ore 15.30
In ricorrenza della Giornata Mondiale delle API, anche il Museo del fiore aderisce con un laboratorio per famiglie, con bambini di tutte le età, alla presentazione dell’affascinante mondo delle api!
Ore 15.30 passeggiata lungo un tratto del sentiero natura del fiore con guida fino all’arnia didattica, per osservare attraverso le pareti a vetro di una vera arnia come vivono e lavorano le api.
Al rientro approfondimento nelle sale del Museo della tematica presentando i prodotti delle api (miele, polline, propoli e pappa reale), e simulando il lavoro dell’apicoltore.
Al termine laboratorio creativo per tutti i bambini per costruire un’apetta bottinatrice in ricordo della giornata.
Conclusione prevista per le ore 18.00.
“L’ape ricama fili invisibili da un fiore all’altro e cuce il prato di luce. E il polline che porta con sé, se lo guardi bene, è una polvere d’oro simile alle stelle, solo che anziché galassie crea l’incantesimo del miele. – Fabrizio Caramagna”
Costo dell’evento, comprensivo del biglietto di ingreso al Museo
Biglietto adulti: € 8,00 (ingresso + visita guidata al museo e al sentiero*)
Biglietto ragazzi tra 7-14 anni: € 7,00 (ingresso + visita guidata al museo e al sentiero* + laboratorio)
Biglietto bambini tra 0-6 anni: € 4,00 (ingresso + visita guidata al museo e al sentiero* + laboratorio)
*il percorso esterno è fattibile con bambini di tutte le età, senza passeggino. Lunghezza 700 m.

I PUGNALONI: mosaici biodiversi di petali e foglie
Esposizione tematica delle foto dei PUGNALONI dell’anno 2022 e anni precedenti e materiali di utilizzo e tecniche di realizzazione
da venerdì a domenica in orario di apertura
Nella sezione del Museo del fiore dedicata a “Fiore e Uomo“, di approfondimento dell’uso delle piante da parte dell’uomo, è stata allestita una mostra temporanea che spiega l’origine ed il significato della Festa dei PUGNALONI: la LIBERTA’.
In ricorrenza della Giornata Mondiale della BIODIVERSITA’, anche il Museo affronta il tema dell’importanza della diversità in Natura, della ricchezza delle fioriture attraverso la presentazione dell’archivio storico digitale e fotografico dei Pugnaloni, realizzati a partire dal lontano 1895 fino allo scorso anno.
La mostra si arricchisce di un laboratorio si simulazione della realizzazione del Pugnalone, la raccolta delle piante più usate in questi mosaici (fiori e foglie e tanto altro) e la storia che narra della nascita della tradizione e dell’evento miracoloso del ciliegio fiorito.
Costo: €2 per la visita guidata, in aggiunta al biglietto di ingreso al Museo
LA MADONNA DEL “CERASO”
𝙇𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙩𝙚𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙧𝙚𝙡𝙞𝙜𝙞𝙤𝙨𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙤 𝙞 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙡𝙞
SABATO 20 MAGGIO ORE 15.00 -22.00
DOMENICA 21 MAGGIO ORE 10.00 -17.00
Biblioteca comunale – Via Cantorrivo, 13 – Acquapendente
Presso la Biblioteca comunale è stato allestita la mostra tematica e uno specifico angolo dove sarà possibile prendere gratuitamente la guida alla mostra e acquistare il “libretto dei Pugnaloni” e diverse pubblicazioni di storia e costume locale.
Esposizione dei bozzett dei Pugnaloni 2023.
Ingresso libero

I PUGNALONI 2023: mosaici biodiversi di petali e foglie
Sabato 20 maggio notte bianca
Domenica 21 maggio festa dei Pugnaloni
E sabato 20 notte bianca: laboratori aperti, video mapping e tanti altri eventi.
Costo:
Sabato: ingresso libero
Domenica: €2 per ingresso alla festa
MODALITA’ DI VISITA
Appuntamento presso il Museo del fiore, loc. Giardino, ingresso n. 4 della Riserva Naturale Monte Rufeno, a Torre Alfina
PRENOTAZIONE DEGLI EVENTI O LABORATORI ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
TARIFFARIO
Biglietto di ingreso al Museo del fiore
Biglietto intero: € 4,00 per adulti
Biglietto ridotto: € 3,00 per bambini tra 7-14 anni e over 65
Biglietto gratuito: per bambini 0-6 anni
MODALITA' DI VISITA
Attivazione dell’evento con un minimo di 5 aderenti e massimo 20.
Necessaria prenotazione entro il giorno precedente!
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO per la passeggiata: si consigliano scarpe chiuse ed con suola antiscivolo.
In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’evento verrà svolto solo all’interno del Museo.
INFO E PRENOTAZIONI
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente
Coop. L’Ape Regina
- telefono +39 388 8568841 (anche WhatsApp)
- mail: [email protected]