RIAPPICCICHIAMO UN VASETTO
LA TECNICA DEL RESTAURO
laboratorio creativo
DOMENICA 7 MAGGIO
ore 11.00 – 13.00
A PARTIRE DA €5*

Nel ciclo di laboratori creativi dedicati ai più piccoli il museo della Città civico e diocesano di Acquapende organizza un nuovo incontro dedicato al mestiere del restauratore. Cosa fa il restauratore nel corso delle sue attività lavorative?
Durante l’incontro verranno illustrate le diverse tecniche per ricostruisce vasi, piatti e brocche di diverse fogge ed epoche, attività svolte dai restauratori e propedeutiche all’esposizione dei manufatti nei musei.
Alla parte teorica del laboratorio seguirà una sessione pratica nella quale si ricomporranno, restaurandoli, degli oggetti, per renderli riconoscibili ma evitando al contempo di creare dei ‘falsi d’autore’.
MODALITA’ DI VISITA
Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85
PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
TARIFFARIO
COSTO €5 a partecipante al quale verrà aggiunto il biglietto d’ingresso al Museo secondo il tariffario ordinario
Biglietto intero: € 4,00 dai 13 anni in su
Biglietto ridotto: € 3,00 dai 6 ai 12 anni
Il costo dell’evento comprende:
– visita guidata alla struttura
– materiali per l’attività e operatore specializzato
– copertura assicurativa
INFO E PRENOTAZIONI
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente
Coop. L’Ape Regina
- telefono 388 8568841 (anche whatsapp)
- mail: [email protected]
PROGRAMMA
– ore 11.00: appuntamento presso il Museo della città
– ore 11.15: laboratorio
Conclusione prevista per le ore 13.00
IL MUSEO PER I PIU' PICCOLI
UN MUSEO PER I PIU’ PICCOLI COS’E’
Questo percorso museale, rientra all’interno del progetto “Un museo per i più piccoli” inaugurato nel 2015 al Museo della città di Acquapendente e che ogni mese, propone laboratori storico artistici esperienziali rivolti a bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età.
Allestimenti temporanei e visite guidate tematiche dedicate ai più piccoli tra i nostri visitatori per un nuovo stile di visita al Museo della città, con un percorso museale comune per adulti e bambini, ma con strumenti informativi differenziati e con la possibilità di condividere insieme anche la partecipazione ad un laboratorio artistico. Lungo il percorso i bambini potranno avere cuscini su cui sedersi e disegnare, spazi dedicati a laboratori didattico-artistici e un giardino esterno utilizzabile in tutta sicurezza. La visita, per i più piccoli, ha lo scopo di stimolare la curiosità verso il mondo antico attraverso un linguaggio diverso e più coinvolgente, lungo un percorso illustrato e posizionato ad altezza di bambino, in cui i pannelli sovrastanti sono raccontati con una grafica accattivante e un linguaggio semplice e divertente.
Abbiamo trasformando il museo in un luogo ideale per scoprire la storia e le tradizioni, dove adulti e bambini possono partecipare insieme alla visita e approfondire i diversi argomenti illustrati usufruendo sia della pannelli espositivi che degli strumenti multimediali esposti.