PETALI E FOGLIE PER COLORARE

IL PUGNALONE

laboratorio creativo

venerdì 12 MAGGIO

SABATO  13 MAGGIO

domenica 14 MAGGIO

in orario di apertura su prenotazione

A PARTIRE DA €5*

Cosa saranno questi Pugnaloni?
Un arma micidiale?
Un oggetto dai mille usi?
Oppure è il nome di una bellissima opera d’arte che con maestria e dedizione gli aquesiani realizzano da secoli?
Prova anche tu a creare il tuo pugnalone un’opera meravilgiosa di fiori e foglie!

Realizzeremo delle piccole opere d’arte, con la tecnica del mosaico di petali e foglie, che contraddistingue i tradizionali Pugnaloni, ma che può diventare un modo nuovo per realizzare una piccola opera d’arte i cui colori ci vengono offerti dal giardino vicino casa e, utilizzando ciò che possono trovare in natura, dare sfogo alle proprie emozioni e sentimenti. Passeggiata alla scoperta dei colori del prato e del bosco e realizzazione di un mini-pugnalone con petali e foglie fresche.

Disegnare, ma soprattutto colorare, una tra le attività preferite dai bambini

che, fin da piccolissimi, si divertono a colorare qualsiasi superficie hanno a disposizione. Si può disegnare con le matite, schizzare con le tempere, usare i timbrini naturali. Anche gli strumenti da adottare sono molti: pastelli, acquarelli, colori a dita, tempere, rulli, cartoncini colorati. L’unica regola è dare ai bambini uno stimolo creativo e poi lasciare che siano loro a trovare da soli la tecnica per esprimersi al meglio!

Con noi sperimenterete una nuova tecnica, quella di colorare con petali e foglie.

Non estrarremo il colore dai petali e dalle foglie, ma coloreremo con essi, creando un mosaico, dove petali e foglie saranno essi stessi i colori.

Reticoli di piante

DA VENERDì 28 LUGLIO A DOMENICA 6 AGOSTO 2023
ORE 17.00
MUSEO DEL FIORE
COSTO: A PARTIRE DA €4

“IN ESTATE UN FIORIRE DI INIZIATIVE”
Direttamente dall’esperienza in Natura, una cornice di intrecci vegetali personalizzata!
Laboratorio creativo di costruzione di un quadro ricordo dell’esperienza vissuta al Museo del fiore, come intreccio ragnateloso di fiori, insetti, rami e rametti e tutto quello che in Natura ci ispira!

Wild rocks – indomabili rocce racconta-storie

DA VENERDì 14 A DOMENICA 23 LUGLIO 2023
ORE 16.30
MUSEO DEL FIORE
COSTO: A PARTIRE DA €4

“IN ESTATE UN FIORIRE DI INIZIATIVE”
Indomabili sassi racconta-storie per dipingere anche con la fantasia!
Laboratorio creativo di pittura con i ciottoli a tema “animali selvatici” adatto a bambini e ragazzi di tutte le età.

A passi di bambino al Bosco del Sasseto

DOMENICA 23 LUGLIO 2023
ORE 10.30 – 12.30
BOSCO DEL SASSETO
COSTO: €6/persona

Visite guidate a misura di bambino, per tutta la famiglia! Il Bosco incantato è il luogo ideale in cui accompagnare i bambini in una visita speciale, tra racconti, reperti di mammiferi, canti degli uccelli, aneddoti e spiegazioni a loro misura, per assaporare la Natura a piccoli passi!

Le erbe del solstizio: laboratorio per bambini

DA SABATO 24 A DOMENICA 25 GIUGNO 2023
ORE 11.30 OPPURE ORE 16.00
MUSEO DEL FIORE
COSTO A PARTIRE DA €4

Laboratorio pe bambini: raccoglieremo le erbe officinali tipiche della stagione e realizzeremo semplici preparati curativi semplici, culinari e medicamentosi, che aiutano a prevenire malanni e sciagure e che portano benessere, allungando e rallentando la discesa del sole nella volta celeste.

Di fiore in fiore

In tutte le giornate di apertura di GIUGNO
alle ore 11.30 o alle ore 16.00
COSTO €4, in aggiunta al biglietto

il Museo del fiore offre a tutti gli appasionati di Natura, di passeggiate, di osservazione e desiderosi di un pò di relax, delle visite guidate tematiche e giochi all’aperto per tutta la famiglia sulla tematica fiore ed insetto.

Tingere al naturale con fiori, foglie e frutti

Le piante tintorie e il loro pigmento. Estrazione del colore, trattamento e tintura di tessuti nel bagno colore.

Tra prede e predatori

Un rapporto fragile quello che lega la preda al suo predatore, ma anche viceversa! Un breve laboratorio per scoprire il filo sottile che lega le une agli altri in Natura.

Il mondo a colori

Esploriamo insieme il fantastico mondo dei colori, creando un vero e proprio laboratorio di emozioni!

Coloriamo la Terra- La decorazione della ceramica antica

La decorazione di un manufatto ceramico, traendo ispirazione da quelle esposte in museo

Una tela ruvida. L’affresco, tecnica e realizzazione

Seguendo il percorso lungo la via Francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovile

MODALITA’ DI VISITA

Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85

PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!

L’evento è consigliato per bambini di età superiore a 6 anni!

TARIFFARIO

COSTO €5 a partecipante al quale verrà aggiunto il biglietto d’ingresso al Museo secondo il tariffario ordinario

Biglietto intero: € 4,00 dai 13 anni in su
Biglietto ridotto: € 3,00 dai 6 ai 12 anni

Il costo dell’evento comprende:
– visita guidata alla struttura
– materiali per l’attività e operatore specializzato
– copertura assicurativa

INFO E PRENOTAZIONI

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente

Coop. L’Ape Regina

PROGRAMMA

– ore 11.00: appuntamento presso la Pinacoteca, verifica Green Pass per tutti i visitatori dal 12 anni in su. Visita alle opere e laboratorio
– ore 12.45: passeggiata di rientro al Museo

Conclusione prevista per le ore 13.00

IL MUSEO PER I PIU' PICCOLI

UN MUSEO PER I PIU’ PICCOLI COS’E’

Questo percorso museale, rientra all’interno del progetto “Un museo per i più piccoli” inaugurato nel 2015 al Museo della città di Acquapendente e che ogni mese, propone laboratori storico artistici esperienziali rivolti a bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età.

Allestimenti temporanei e visite guidate tematiche dedicate ai più piccoli tra i nostri visitatori per un nuovo stile di visita al Museo della città, con un percorso museale comune per adulti e bambini, ma con strumenti informativi differenziati e con la possibilità di condividere insieme anche la partecipazione ad un laboratorio artistico. Lungo il percorso i bambini potranno avere cuscini su cui sedersi e disegnare, spazi dedicati a laboratori didattico-artistici e un giardino esterno utilizzabile in tutta sicurezza. La visita, per i più piccoli, ha lo scopo di stimolare la curiosità verso il mondo antico attraverso un linguaggio diverso e più coinvolgente, lungo un percorso illustrato e posizionato ad altezza di bambino, in cui i pannelli sovrastanti sono raccontati con una grafica accattivante e un linguaggio semplice e divertente.

Abbiamo trasformando il museo in un luogo ideale per scoprire la storia e le tradizioni, dove adulti e bambini possono partecipare insieme alla visita e approfondire i diversi argomenti illustrati usufruendo sia della pannelli espositivi che degli strumenti multimediali esposti.