quando

tutto l’anno

costo

€10/partecipante

durata

4 ore

adatto per

3°-4°-5° scuola primaria e secondaria I° grado

Dipingeremo come i grandi pittori, le cui opere sono oggi esposte nella Pinacoteca di San Francesco. Avremo fogli ruvidi, pennelli e bellissime opere da cui prendere spunto.
Cosa dipingeremo?
Un particolare di ogni quadro … a noi piace il cielo che da sempre colora le nostre giornate.

Finalità: Guardare un’opera d’arte con occhi sempre nuovi. Da cosa è composto un quadro? Cosa voleva trasmetterci l’autore?

Metodo: Osserviamo i dipinti che compongono la collezione della Pinacoteca di San Francesco, in particolare quelli in cui viene rappresentato il cielo. Cerchiamo di cogliere le differenze, similitudini, capire come e perchè viene rappresentato in un certo modo. E il cielo di oggi com’è? Che cosa fa cambiare il cielo? Andiamo fuori ad osservarlo.
Poi su dei fogli da disegno ruvidi ognuno rappresenterà il suo cielo.

PROGRAMMA

La giornata tipo prevede:

Ore 10.00:arrivo al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, in via Roma, 85. Accoglienza e merenda
Ore 10.30: passeggiata lungo la Via Francigena fino all’arrivo alla Pinacoteca Civica. Visita alla Pinacoteca. Prima parte dall’attività didattica
Ore 12.30: pranzo al sacco a carico dei partecipanti nel Chiostro di San Francesco
Ore 13.00: rientro al Museo della Città conclusione dell’attività didattica
Ore 14.00: rientro.

Le attività possono essere realizzate anche con orario ridotto (10.00-13.00).

COME PRENOTARE

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo Acquapendente (VT)

Tel: +39 388 8568841
E-mail: [email protected]

GLI ALTRI MODULI DEL MUSEO DELLA CITTÀ

Alla scoperta della storia e dell’arte ad Acquapendente

tour guidato nel centro storico e visita alla Basilica del Santo Sepolcro

Quando non c’era niente di già pronto

Recuperare gli antichi gesti di utilizzo delle risorse naturali nella vita di tutti i giorni, per ritrovare uno stile di vita moderno ma sostenibile.

Lupo Achille: il Re di Monte Rufeno

Scoprire il ritorno del lupo sul territorio, con le storie e le leggende che lo rendono così affascinante e misterioso. Scoprire i MAMMIFERI che vivono i boschi della R.N. Monte Rufeno.

L’affascinante mondo delle api

Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.

Caccia al tesoro botanico

Imparare a riconoscere le diverse specie di piante che caratterizzano i diversi ambineti della R. N. Monte Rufeno, attraverso giochi e gare tra squadre.

Le erbe nel piatto

Far avvicinare ad un uso corretto, consapevole e sostenibile della natura e riscoprire il valore delle risorse naturali e dei saperi tradizionali.

Alla scoperta del bosco

Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.

I murales di Acquapendente

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Visita alla Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente

Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale