ECCO COSA POTETE SCOPRIRE NEI NOSTRI MUSEI

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco Francesco Nasini

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco francesco Nasini

Dal Bosco al Museo: i segreti di Monte Rufeno

Un percorso nella sale del Museo del fiore con le tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo dove scoprire “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.

la pinacoteca di san francesco

Visita all’antica quadreria di San Francesco. Situata negli ambienti della sagrestia di San Francesco, ospita una delle raccolte più cospicue del territorio viterbese.

LE CERAMICHE DI ACQUAPENDENTE

DAL MEDIOEVO AI TEMPI MODERNICOSTO: 3.00€*I REPERTI DELLA SEZIONE ALLA TORRE JULIA DE JACOPOAcquapendente ha una lunghissima tradizione legata alla ceramica, che parte dal medioevo e arriva fino ai giorni nostri. Il Museo dedica un'intera sezione alla ceramica...

LE CARCERI VESCOVILI

le memorie dei condannati graffiti sui muri COSTO: 4.00€Una prigione sotterranea a cui si accedeva tramite un varco aperto su un alto soffitto. Le celle delle carceri del Palazzo Vescovile in cui i detenuti hanno lasciato testimonianza della loro permanenza con...

La Bellezza Svelata (Museo della città) esposizione di opere restaurate

La Bellezza Svelatadai laboratori di restauro di Acquapendente e Viterbo Mostra temporaneaPalazzo vescovile -  Museo della città di Acquapendente A cura di Andrea Alessi e Claudio Strinati Verranno consegnati, dopo un grande lavoro durato diversi mesi, i primi otto...

I MUSEI CHE GESTISCE LA COOPERATIVA L’APE REGINA

IL MUSEO NATURALISTICO DEL FIORE

Un museo interattivo e multimediale nato all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno, pensato per offrire moltissimi spunti per conoscere il mondo del fiore, scoprire la natura e le notevoli fioriture del territorio raccontando infine l’uso dei fiori nelle feste tradizionali.

IL MUSEO DELLA CITTÁ CIVICO E DIOCESANO

Un sistema museale integrato che si articola in 3 sedi espositive (Palazzo Vescovile, Torre Julia de Jacopo e Pinacoteca di San Francesco) ubicate lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento della via Francigena, ancora oggi spina dorsale dell’impianto urbanistico dell’abitato.

MUSEO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA VALLE DEL FIORA DI MANCIANO

In questo museo potrete interagire con una ricostruzione della vita delle comunità presenti nella Valle del Fiume Fiora prima della comparsa della civiltà etrusca, dal Paleolitico all’Età del Bronzo.

IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI SATURNIA “COLLEZIONE CIACCI”

Raccolta di reperti tra i più caratteristici della media valle del Fiora per tutta l’età etrusca e romana, dal VII secolo a. C. fino all’epoca imperiale, provenienti dalla collezione privata della famiglia Ciacci.