quando

tutto l’anno

costo

€8/partecipante

durata minima

3 ore

adatto per

3°-4°-5° scuola primaria e secondaria I° e II° grado

Il lupo ed altri mammiferi

Finalità: conoscere i mammiferi della Riserva, il loro modo di vivere, muoversi, nutrirsi, dividersi gli spazi e convivere interagendo tra loro. Scoprire il ritorno del lupo sul territorio, con le storie e le leggende che lo rendono così affascinante e misterioso; studiarne l’habitat, spesso compromesso dall’uomo, le tecniche di caccia, il comportamento e il ruolo di super-predatore, fondamentale per l’equilibrio della popolazione faunistica locale. Analizzare il rapporto uomo/lupo, ieri e oggi.

Metodo: escursione finalizzata alla ricerca e al riconoscimento delle tracce dei mammiferi e dei segni della loro presenza o passaggio. Osservazione e analisi dei loro ambienti di vita.
Giochi di ruolo e laboratori artistico-creativi.

PROGRAMMA

La giornata tipo prevede:

Ore 10.00: arrivo al Museo del fiore (Casale Giardino, Torre Alfina), ingresso n. 4 della Riserva Naturale Monte Rufeno. Accoglienza e merenda
Ore 10.30: escursione tematica lungo il sentiero natura
Ore 12.30: pranzo al sacco a carico dei partecipanti nell’area picnic
Ore 14.00: attività didattiche e ludiche tematiche. Visita ad alcune sezioni del Museo adatte alla fascia d’età dei bambini e al percorso scelto (facoltativa).
Ore 17.00: rientro

Le attività possono essere realizzate anche con orario ridotto (10.00-15.00 oppure 10.00 – 13.00).

COME PRENOTARE

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo Acquapendente (VT)

Tel: +39 3888568841
E-mail: [email protected]

L’affascinante mondo delle api

Conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, impollinatori per eccellenza, e scoprire l’importanza del loro ruolo, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.

Alla scoperta del bosco

Stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i segnali e le tracce degli esseri che lo popolano.

Pellegrini sulla Francigena

Tour immaginario lungo il tracciato della Francigena con visita alla sezione del Museo dedicata.

Caccia alla traccia

Escursione nel bosco alla ricerca delle tracce lasciate dagli abitanti del bosco: peli, impronte, aculei, piume, escrementi, ecc. ed osservazione al microscopio. Ascolto e riconoscimento dei versi degli animali.

A tu per tu tra fiori e insetti

Far conoscere la biodiversità ed i meccanismi che la hanno determinata, l’intreccio di storie che lega i fiori e gli insetti.

Vietato non toccare

Esplorare il mondo della natura attraver­so i sensi con attività strutturate, per scoprire le sue meraviglie: toccare, annusare, ascoltare e guardare gli elementi che compongo­no l‛ambiente. Un‛importante esperienza che permette d‛imparare divertendosi!

Petali e foglie per colorare

Realizzare delle piccole opere d’arte, con la tecnica del mosaico di petali e foglie, che contraddistingue i tradizionali Pugnaloni.