Erbe spontanee mangerecce, come riconoscerle ed apprezzarle
COSTO: a partire da 10.00€
Non avete ancora cucinato un risotto all’ortica? Avete già preparato lo sciroppo di sambuco fresco e dissetante per l’estate?
Vi state preparando per la raccolta del fiore di finocchio selvatico? Avete paura che sia cicuta, ma forse è solo carota selvatica?
Magari anche i fiori del cardo mariano si possono utilizzare? Oppure per cena prepariamo una torta rustica con costa d’asino!!!
perchè raccogliere erbe spontanne?
piante spontanee sono una risorsa alimentare di qualità non richiedono di essere seminate, curate, protette da infestanti, parassiti e malattie. Vanno solo raccolte in maniera rispettosa.
Le proprietà delle erbe selvatiche sono di gran lunga superiori a quelle delle piante coltivate, spesso si tratta di piante con svariati usi erboristici e tutto questo dovrebbe prevalere sulle nostre scelte alimentari quotidiane.
In primavera e con l’estate dietro l’angolo, le belle giornate, il sole e le passeggiate si portano dietro la voglia irrefrenabile di raccogliere le profumatissime erbe ed i fiori che con i loro sfavillanti colori ricoprono prati verdi in campagne e vallate. Anche per quelli di noi un po’ meno esperti nel riconoscimento botanico è comunque una meravigliosa opportunità.
non vedrete più lo spazio dietro casa con gli stessi occhi
A chi è rivolto questo corso
Tutte/i possono partecipare purché vi sia la capacità di poter camminare in campagna all’aria aperta. Il corso può essere stimolante per quelle persone che veramente hanno a cura la riconnessione con gli elementi naturali e con una sana alimentazione.
I bambini possono trovare molto divertente trascorrere una giornata per prati, in campagna o nei boschi
come si svolge il corso
Principalmente il corso dev’essere pratico, perciò buona parte di esso è costituita da un’escursione da fare in una zona prescelta insieme con l’organizzatrice/ore per la peculiare biodiversità. Si provvederà quindi al riconoscimento delle erbe presenti conosciute, valutando le possibilità di raccolta, specificando le caratteristiche di ogni pianta e evidenziando quelle importanti per il riconoscimento.
Una seconda fase consiste nel fornire le principali nozioni botaniche indispensabili per la consultazione della letteratura esistente in tema.




Parola chiave esperienza
DETTAGLI DEL CORSO

orario
ore 10.00

durata
3 ore

difficoltà
facile

lunghezza
3 Km
corso di una giornata
QUANDO: primavera ed autunno
DURATA: 3 ore
COSTO: a partire da €10 a partecipante (con possibilità di riduzioni per bambini)
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO: in consultazione durante l’attività e in vendita su richiesta alla guida
NUMERO DEI PARTECIPANTI: il corso si attiverà al raggiungimento dei 10 e per un massimo di 20 partecipanti.
COSA PREVEDE IL PACCHETTO:
– passeggiata con esperta di erbe
– scambio di ricette tradizionali a base di erbe spontanee tra i partecipanti
– su richiesta visita al Museo del fiore
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode. Non verranno fatte raccolte intensive delle erbe ritrovate, ma se volete prendere dei campioni, potete portare un CESTINO IN VIMINI e un coltello a seghetta e con la punta.
corso di 4 giornate
Dal campo alla pentola
Descrizione e riconoscimento delle erbe di campo commestibili da consumare cotte. . A seguire passeggiata per osservazione e raccolta delle specie presentate.
Le insalate di campo
Descrizione e riconoscimento delle erbe di campo da consumare crude.
A seguire passeggiata nella vigna per osservazione, raccolta ed “assaggio” delle erbette da consumare crude.
Le erbe aromatiche
Descrizione delle proprietà e degli usi in cucina delle erbe aromatiche con presentazione di ricette tipiche della tradizione dell’alto Lazio.
Passeggiata per osservazione e raccolta delle erbe di campo.
Dal campo alla tavola
Passeggiata con riconoscimento ed osservazione di erbe spontanee commestibili con possibilità di raccolta delle erbe da impiegare per cucinare insieme alcuni piatti per l’“assaggio” di fine corso.
QUANDO: primavera ed autunno
COSTO: a partire da €50 a partecipante (con possibilità di riduzioni per bambini)
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO: in consultazione durante l’attività e in vendita su richiesta alla guida.
COSA PREVEDE IL PACCHETTO:
– passeggiata con esperta di erbe per il riconoscimento
– Scambio di ricette tradizionali a base di erbe spontanee tra i partecipanti
– pranzo?
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode. Non verranno fatte raccolte intensive delle erbe ritrovate, ma se volete prendere dei campioni, potete portare un CESTINO IN VIMINI e un coltello a seghetta e con la punta.