QUANDO

tutto l’anno

costo

€6/partecipante

durata

2 ore

adatto per

3°-4°-5° scuola primaria e secondaria I°-II° grado

Cosa sono i “Butti”?

Il “butto”, una sorta di antica pattumiera scavata nel terreno, ha conservato per secoli ceramica e oggetti di uso quotidiano fino ai nostri giorni.
Durante la visita al museo i ragazzi esamineranno gli oggetti recuperati nei “butti” delle case aquesiane e, con l’aiuto della guida, proveranno a ricostruire le abitudini di vita degli uomini durante il medioevo e il rinascimento.

Quante iscrizioni su questi vasi! Lettere, frasi enigmatiche e misteriose, scritte con una strana grafia! Ma di che si tratta?
Durante il percorso analizzeremo alcune delle iscrizioni riportate sulle ceramiche esposte al museo e i relativi stili paleografici.

GLI ALTRI MODULI DEL MUSEO DELLA CITTA’

La matita è il miglior occhio

scoprire le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità.

I murales di Acquapendente

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Visita alla Basilia del Santo Sepolcro di Acquapendente

Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale

Pellegrini sulla Francigena

Tour immaginario lungo il tracciato della Francigena con visita alla sezione del Museo dedicata.

Il ritratto nella ceramica

Realizzazione di ritratti femminili con le tecniche dell’iconografia medievale e rinascimentale.

Pergamene, piume e calamai: la scrittura nel medioevo

Prove di riproduzione di stili di scrittura medievale usando la penna d’oca e l’inchiostro galenico.

Coloriamo la Terra- La decorazione della ceramica antica

La decorazione di un manufatto ceramico, traendo ispirazione da quelle esposte in museo

Una tela ruvida. L’affresco, tecnica e realizzazione

Seguendo il percorso lungo la via Francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovile

Osservare scoprire comporre

Dipingeremo come i grandi pittori, le cui opere sono oggi esposte nella Pinacoteca di San Francesco. Avremo fogli ruvidi, pennelli e bellissime opere da cui prendere spunto.

In aggiunta è possibile realizzare un laboratorio tematico