Tour guidato tra storia e campanelle

DOVE
Acquapendente (VT) – centro storico
durata
circa 3 ore
Difficoltà
facile T
costo
€8/partecipante*
Periodo consigliato
prima domenica dopo Pasqua
Un’artistica passeggiata nel folklore della città, visitando gli storici palazzi lungo la via Francigena.
Un modo diverso di vivere l’arte e la storia del passato, il borgo in festa ci regala la fiera delle campanelle.
Un’occasione unica per visitare i laboratori del Pugnaloni.
In occasione della tradizionale “Fiera delle Campanelle” che viene organizzata ogni anno la prima domenica dopo Pasqua , la Coop L’Ape Regina e il Museo civico e diocesano della città di Acquapendente organizzano un tour guidato per le vie di Acquapendente e lungo il percorso si farà tappa in uno dei laboratori dei Pugnaloni con visita alla caratteristica fiera.
Gli appassionati di escursionismo e storia dell’arte saranno accompagnati in una piacevolissima passeggiata nel borgo di Acquapendente a visitare la Pinacoteca San Francesco, aperta straordinariamente per l’occasione e ad ammirare le campanelle artistiche esposte alla fiera. Una speciale tappa sarà presso uno dei laboratori di realizzazione dei Pugnaloni, per rendere questo tour unico nel suo genere.
L’iniziativa vuole esaltare le eccellenze artigianali di questo incantevole borgo di origine medievale, coniugando il piacere per una sana pratica fisica con l’amore per i monumenti che la storia e l’arte hanno consegnato a noi posteri. La guida accompagnerà i partecipanti attraverso la storia del borgo e dei monumenti più rilevanti di Acquapendente, secondo un itinerario di difficoltà medio/bassa pensato appositamente per consentire al numero più elevato possibile di visitatori di partecipare.
Mentre si percorrerà il tratto urbano dell’antica Via Francigena, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la Basilica del Santo Sepolcro, con la splendida cripta romanica che custodisce il sacello omonimo, le fontane monumentali e gli esempi più significativi dell’edilizia residenziale rinascimentale aquesiana, come il monumentale Palazzo Viscontini ed il Palazzo Vescovile, i complessi conventuali di Sant’Agostino e di San Francesco, dove è ospitata la Pinacoteca civica, che per l’occasione verrà straordinariamente aperta al pubblico, mostrando la quadreria del convento con pregevoli esemplari di arte figurativa datati dal XV al XIX secolo.
PACCHETTO TURISTICO – TOUR GUIDATO PER LA FIERA DELLE CAMPANELLE

quando
Prima domenica dopo Pasqua

orario
ore 10.00

tempo di percorrenza
3 ore

difficoltà
facile

lunghezza
3 Km

costo
€ 8
DETTAGLI TECNICi
Iscrizioni entro il giorno prima dell’evento.
Il pacchetto prevede:
passeggiata con guida al centro storico e Basilica del Santo Sepolcro
ingresso e visita guidata al Museo civico e diocesano della città di Acquapendente
ingresso e visita guidata alla Pinacoteca Comunale San Francesco e alla mostra
visita ad un laboratorio artistico dei Pugnaloni
Appuntamento ore 10:00 alla Torre Julia de Jacopo, sede del Centro Visite del Comune. Il percorso si svilupperà ad anello per circa 3 km intorno e dentro le mura cittadine. L’escursione terminerà entro le ore 13:00. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
COSA E’ LA FIERA DEI CAMPANELLI
La fiera risale al 1150: i pellegrini che tornavano dalla Terra Santa si fermavano in paese per vendere gli oggetti e le merci che avevano portato dall’Oriente; i campanelli venivano appesi al collo degli animali per attirare l’attenzione dei passanti, possibili acquirenti delle merci.
Oggi le campanelle decorate sono parte integrante e simbolo della Fiera, insieme a merci varie e mezzi agricoli.
COSA SONO I PUGNALONI
I pugnaloni di Acquapendente sono stupendi mosaici realizzati con fiori e foglie, composti su pannelli in legno di grandi dimensioni. Le foglie vengono tagliate ad arte ed incollate sul pannello disegnato, in modo da colorare il fondo l’opera; su di esse vengono poi applicati i fiori, disposti la notte prima della sfilata.
La festa dei pugnaloni è una festa che si celebra la terza domenica di maggio.
È una delle più antiche celebrazioni folkloristiche della Tuscia, ed in origine era anche chiamata festa di mezzomaggio.
Da non perdere è una tra le più conosciute feste tradizionali del Lazio e del centro Italia, i cosiddetti “Pugnaloni”: una festa popolare di grande impatto visivo e che ogni anno vede la partecipazione di moltissimi turisti che giungono ad Acquapendente per ammirare questi straordinari mosaici di fiori e foglie che vengono poi portati in processione tra le vie del borgo il giorno della festa.

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.
Contattaci per ogni chiarimento!
TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)
MAIL [email protected]