Cosa sono i Pugnaloni? Scoprilo con noi! Dopo due anni torna la festa dei Pugnaloni di Acquapendente!!
Primavera d’intorno
brilla nell’aria, e per li campi esulta
Si ch’a mirarla intenerisce il core. (Giacomo Leopardi)
In un’atmosfera magica come quella descritta dal Poeta, in un tripudio di profumi e colori nascono e si perpetuano nei secoli i PUGNALONI.
… Pugnaloni … un nome strano, quasi guerresco che fa pensare nel pronunciarlo a feroci battaglie, a cruente lotte in netto contrasto con la festa gentile che la Storia ci ha tramandato e che ancora oggi si celebra. Tutto nasce dalla voglia di riscatto e di liberazione del popolo aquesiano che nel lontano 15 maggio del 1166 mette in atto, vittoriosamente, contro quell’oppressore straniero (rappresentante dell’Imperatore di Germania) “uomo heretico e tiranno” che lo angariava.
Poi, deposte le armi, dimenticando gli odi e i rancori, tutto si trasforma e prorompe irresistibile la bellezza, l’arte, la creatività di un popolo che sa utilizzare ed esaltare i meravigliosi doni copiosamente e generosamente elargiti dalla natura.
Accanto a tutto questo c’è la Fede, poderosa e irresistibile forza che sempre muove gli animi e determina gli eventi. Quella Fede che spinge il popolo a credere nella “miracolosa” fioritura di un ciliegio ormai secco da anni che torna a nuova vita con i suoi candidi fiori svettanti nell’azzurro, come messaggio di sicura benevolenza del Cielo.
Vi racconteremo cosa sono e come vengono realizzati ogni anno questi magnifici “mosaici di fiori e foglie” noti con il nome di Pugnaloni.
Partiremo dalla Cattedrale del Santo Sepolcro dove sono esposti i Pugnaloni del 2022 che ne colorano le pareti e che si modificano ogni giorno, acquistando nuove sfumature di colore. Qui sarà l’occasione per parlare delle diverse interpretazioni di liberà che vengono espresse dai bozzettisti.
Davanti a queste opere, realizzate soltanto una settimana fa, potremo apprezzare la minuziosità, la capacità e la dedizione con la quale vengono realizzati i Pugnaloni e ammirare la bellezza dei fiori e delle foglie fresche.
Non mancherà una visita alla Cripta romanica che si trova al disotto della Basilica, edificata con la stessa conformazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Vi racconteremo comè è stato possibile avere qui una pietra sulla quale è caduta una goccia del Sangue di Cristo.
Chiuderemo il percorso con la vista al Museo della città dove scopriremo gli ultimi segreti dei pugnaloni e la devozione degli aquesiani per la figura delle Vergine Maria.
ore 10.00
3 ore
facile
3 Km
Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85
PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
COSTO €8
Il costo dell’evento comprende:
– visita guidata alla struttura
– copertura assicurativa
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente
Coop. L’Ape Regina
Il pacchetto prevede:
visita alla Basilica del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica
passeggiata lungo il tratto cittadino della Via Francigena e visita ai Pugnaloni esposti per le vie del centro storico della Città
arrivo alla Biblioteca e visita libera alla mostra dei bozzetti dei Pugnaloni dell’anno in corso
visita al Museo della città civico e diocesano
Appuntamento ore 10:00 alla Torre Julia de Jacopo, sede del Centro Visite del Comune. La passeggiata terminerà entro le ore 13:00. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
La preparazione comincia più di un mese prima del grande giorno quando, con grande vitalità, nei laboratori dove gli artisti hanno preparato i loro nuovi bozzetti i giovani dei 15 gruppi cittadini iniziano la realizzazione delle opere. La mattina della festa, mentre tra i gruppi si intuisce una sana atmosfera di competizione, i Pugnaloni sono esposti in luoghi fissi per le vie della città e una giuria di esperti li esamina uno ad uno per valutarne originalità, pregio artistico e qualità di esecuzione. Nel pomeriggio le opere sono trasferite sulla piazza del Duomo mentre per le vie del centro sfilano il Corteo Storico e gli Sbandieratori. Segue la processione religiosa, con la statua della Madonna del Fiore seguita da tutti i Pugnaloni. A sera infine, al culmine dei festeggiamenti e dell’entusiasmo, sulla piazza Girolamo Fabrizio viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire. All’inizio della primavera dell’anno successivo ogni gruppo ritirerà il suo, distruggerà il vecchio lavoro e la tavola sarà pronta ad accogliere un nuovo mosaico di elementi vegetali, bellissimo ma, “naturalmente”, effimero.
da Antonella | 23 Giugno 2022 | Servizi | Commenti 0
da Silvia | 8 Luglio 2021 | CITTÀ D’ARTE, Turismo | Commenti 0
da Silvia | 9 Giugno 2021 | CITTÀ D’ARTE, Servizi, Turismo | Commenti 0
La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all’ordine benedettino
da Silvia | 26 Maggio 2021 | CITTÀ D’ARTE, EVENTI DUOMO | Commenti 0
da Silvia | 21 Maggio 2021 | CITTÀ D’ARTE | Commenti 0
da Silvia | 19 Maggio 2021 | FESTE E TRADIZIONI | Commenti 0
da Silvia | 19 Maggio 2021 | EVENTI DUOMO, FESTE E TRADIZIONI | Commenti 0
da Silvia | 12 Maggio 2021 | MUSEI DA SCOPRIRE, Museo della città | Commenti 0
da Silvia | 28 Aprile 2021 | NEWS, Turismo | Commenti 0
da Silvia | 7 Aprile 2021 | EVENTI, Uncategorized | Commenti 0
CONTATTI
L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo snc
Acquapendente (VT)
Tel: 0763 730065
E-mail: [email protected]
Whatsapp: 388.8568841
Telegram: @ApeRegina