Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I Pugnaloni di Acquapendente e la Notte dei Musei

14 Maggio 2022 @ 08:00 - 15 Maggio 2022 @ 20:00

I Pugnaloni di Acquapendente

nei Musei Civici e al centro storico

SABATO 14 MAGGIO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 11.00 – 18:00: “I Pugnaloni di Acquapendente”. Visita guidata al Museo del fiore e mostra fotografica con approfondimento sulla storia e le tecniche di realizzazione.

ore 10:00 – 13:00 /15:00 –19:00: Visite alla sede centrale del Museo della città Civico e Diocesano di Acquapendente e alla sezione dedicata i Pugnaloni.

Ore 11:00 – 13:00: e laboratorio “Un mosaico di fiori e foglie” come realizzare un pugnalone.

Dalle ore 20.00: “Laboratori in festa”. Visita a tutti i laboratori dei Pugnaloni dove ogni gruppo festeggia e lavora duramente tutta la notte per completare le opere.

Per partecipare agli eventi dei Musei è necessaria la prenotazione

DOMENICA 15 MAGGIO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Dalle ore 9.00: “Le opere in mostra”. Visita libera ai Pugnaloni esposti nelle vie del centro storico.

ore 11.00 – 18:00: “I Pugnaloni di Acquapendente”. Visita guidata al Museo del fiore e mostra fotografica con approfondimento sulla storia e le tecniche di realizzazione.

ore 10:00 – 13:00 /15:00 –19:00: Visite alla sede centrale del Museo della città Civico e Diocesano di Acquapendente e alla sezione dedicata i Pugnaloni.

Per partecipare agli eventi dei Musei è necessaria la prenotazione

Parola chiave LIBERTA’

MODALITA’ DI VISITA

Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85

PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!

TARIFFARIO

Biglietto intero: € 4,00 dai 13 anni in su
Biglietto ridotto: € 3,00 dai 6 ai 12 anni

Il costo dell’evento comprende:
– visita guidata alla struttura
– copertura assicurativa

INFO E PRENOTAZIONI

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente

Coop. L’Ape Regina

PROGRAMMA

Il pacchetto prevede:

visita alla Basilica del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica

passeggiata lungo il tratto cittadino della Via Francigena e visita ai Pugnaloni esposti per le vie del centro storico della Città

arrivo alla Biblioteca e visita libera alla mostra dei bozzetti dei Pugnaloni dell’anno in corso

visita al Museo della città civico e diocesano

 

Appuntamento ore 10:00 alla Torre Julia de Jacopo, sede del Centro Visite del Comune. La passeggiata terminerà entro le ore 13:00. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.

COSA SONO I PUGNALONI

La preparazione comincia più di un mese prima del grande giorno quando, con grande vitalità, nei laboratori dove gli artisti hanno preparato i loro nuovi bozzetti i giovani dei 15 gruppi cittadini iniziano la realizzazione delle opere. La mattina della festa, mentre tra i gruppi si intuisce una sana atmosfera di competizione, i Pugnaloni sono esposti in luoghi fissi per le vie della città e una giuria di esperti li esamina uno ad uno per valutarne originalità, pregio artistico e qualità di esecuzione. Nel pomeriggio le opere sono trasferite sulla piazza del Duomo mentre per le vie del centro sfilano il Corteo Storico e gli Sbandieratori. Segue la processione religiosa, con la statua della Madonna del Fiore seguita da tutti i Pugnaloni. A sera infine, al culmine dei festeggiamenti e dell’entusiasmo, sulla piazza Girolamo Fabrizio viene pubblicamente proclamato l’ordine di premiazione delle prime sei opere classificate. I Pugnaloni, però, hanno già trovato ricovero fra le navate del Duomo, dove potranno essere ammirati per molti mesi a venire. All’inizio della primavera dell’anno successivo ogni gruppo ritirerà il suo, distruggerà il vecchio lavoro e la tavola sarà pronta ad accogliere un nuovo mosaico di elementi vegetali, bellissimo ma, “naturalmente”, effimero.

In questa calda estate…vi portiamo al fresco: visita alle carceri vescovili

TUTTI I SABATI DEL MESE DI AGOSTO
COSTO €3
Visita guidata alle carceri vescovili

Il 600 un’esplosione di colori (Museo della Città)

FINO AL 31 DICEMBRE 2023
COMPRESO NEL BIGLIETTO D’INGRESSO ORDINARIO
Esposizione di ceramiche locali, frutto degli scavi effettuati dall’Associazione Archeo Acquapendente in 30 anni di lavoro

Eventi al Museo della Città

Una fitta proposta di eventi, trekking urbani, visite guidate e laboratori per tutte le età per scoprire le meraviglie inaspettate della Città di Acquapendente

Eventi al Museo del fiore

Tutti gli eventi al Museo del fiore e lungo il sentiero Natura del fiore alla scoperta delle meraviglie dell’Alfina

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco Francesco Nasini

Gli affreschi e le tele del pittore seicentesco francesco Nasini

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana – Acquapendente Musei

Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana Acquapendente – VT – Centro storico – Musei civici penultimo fine settimana di agosto (dal giovedì alla domenica)Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie del centro storico saranno animate dai mercatini...

Buongiorno Ceramica

BUONGIORNO CERAMICA mostre laboratori aperti e tanto altroDOVE Acquapendente (VT)  -  centro storico durata circa 3 oreDifficoltà facile Tcosto GRATUITOquando 20 maggioIl 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina...

Dal Bosco al Museo: i segreti di Monte Rufeno

Un percorso nella sale del Museo del fiore con le tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo dove scoprire “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.

Passeggiate in lingua al Bosco del Sasseto

English-speaking guided tour in the Bosco del Sasseto

Tutti i giovedì, mettiamo a disposizione una guida in lingua inglese per tutti gli ospiti stranieri di strutture ricettive locali oppure per turisti stranieri di passaggio che desiderano visitare il Bosco del Sasseto.

Tra alberi secolari al Bosco del Sasseto

Grandi tronchi a volte cavi, rami contorti, massi coperti di muschi e felci, i canti degli uccelli e i timidi fiori nel sottobosco rendono l’atmosfera di questo luogo un mondo incantato e meraviglioso! Ma ecco che d’improvviso sorprende la vista il gotico mausoleo del Marchese Edoardo Cahen immerso nel verde!

CONTATTI

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo snc
Acquapendente (VT)
Tel: 0763 730065
E-mail: [email protected]
Whatsapp: 388.8568841
Telegram: @ApeRegina

Privacy policy

Autodichiarazione visitatori Musei e Sasseto

© L’Ape Regina Soc. Coop. a r. l.

Dettagli

Inizio:
14 Maggio 2022 @ 08:00
Fine:
15 Maggio 2022 @ 20:00
Categoria Evento:

Luogo

Acquapendente