Un mondo affascinante quello della notte … vertebrati alati che dominano l’oscurità, incutono timore e suscitano racconti e storie da far accapponare la pelle … ma nulla di così spaventoso in realtà … la notte è il momento in cui, mentre noi dormiamo e sogniamo, i pipistrelli e i rapaci (o altri uccelli) notturni trovano più disponibilità di cibo per sé e per i piccoli, possono volare liberi dai loro predatori e quindi svolgere parte della loro vita …
Quest’estate non può mancare la “notte dei pipistrelli” al Museo del fiore: venite a conoscere dove vivono, cosa mangiano e come dormono questi piccoli animali e, passeggiando con il bat-detector all’ascolto delle tracce sonore, scopriamo chi sono i chirotteri ed il loro ruolo nell’ambiente della Riserva di Monte Rufeno.
Ma è vero che i pipistrelli succhiano il sangue? Volano solo di notte e si nutrono di zanzare?
Quante altre curiosità abbiamo sui pipistrelli??? Il Museo del fiore, la Riserva Naturale Monte Rufeno e la Coop. L’Ape Regina ci guideranno nel conoscere, e quindi apprezzare, un po’ di più questi fantastici e misteriosi mammiferi alati, che grazie alla loro complessità, fragilità e tenacia, sono ottimi alfieri di una biodiversità oggigiorno minacciata e in crisi.
Incontro ed escursione notturna di presentazione degli studi condotti negli ultimi anni nella Riserva su questi “misteriosi” amici, laboratorio artistico-creativo con L’Ape Regina, visita guidata tematica alle sale del Museo … questo e tanto altro vi aspetta al Museo del fiore SABATO 7 AGOSTO, non mancate!!!
PROGRAMMA DELL’EVENTO
ore 17.30 – 18.30 – Non tutto, ma di tutto sui pipistrelli: conosciamo i pipistrelli della Riserva con le naturaliste della R.N. Monte Rufeno
ore 18.30 – 20.00 – laboratorio artistico-creativo per bambini ed adulti sul tema pipistrello
ore 20.00 – “Cena al sacco in giardino”
ore 21.00 – 22.30 – Conta dei pipistrelli che popolano la bat-box e passeggiata notturna con il bat-detector all’ascolto delle tracce sonore, per scoprire chi sono i chirotteri ed il loro ruolo nell’ambiente (a cura delle naturaliste della R.N. Monte Rufeno)
Ai “bat escursionisti” è consigliato portare una torcia elettrica, scarpe comode e cena al sacco da consumare nel giardino del Museo del fiore.
Appuntamento presso il Museo del fiore, ingresso n. 4 della Riserva Naturale Monte Rufeno, a Torre Alfina.
PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
Biglietto intero: € 7,00 (adulti)
Biglietto ridotto: € 7,00 (per bambini da i 5 ai 12 anni)
Biglietto ridotto: € 4,00 per bambini 0-4 anni
Il costo dell’evento comprende:
– passeggiata nel bosco all’ascolto dei suoni della notte
– laboratorio tematico per bambini
– biglietto di ingresso al Museo del fiore e servizio di visita guidata al Museo
– copertura assicurativa per le escursioni e le visite in programma
– esclusa cena
L’iniziativa sarà condotta in collaborazione con esperti della Riserva Monte Rufeno a titolo gratuito.
L’evento si attiva con un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti.
Necessaria prenotazione entro il giorno precedente!
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO: si fa obbligo di scarpe chiuse ed con suola antiscivolo in tutte le stagioni. Gli operatori potranno impedire l’accesso in caso di mancato adeguamento. Si raccomanda di portarsi acqua in borraccia per la passeggiata.
Si raccomanda di portare una torcia e cena al sacco!
In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’evento verrà rimandato per garantire la sicurezza dei visitatori.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente
Coop. L’Ape Regina – Museo del fiore – Torre Alfina (Acquapendente – VT)