Sabato 21 maggio si svolgerà Bolsena il quarto evento in cartellone per l’edizione 2022 di Museion.
Appuntamento in Piazza Monaldeschi alle ore 18.00, difronte l’ingresso del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, per lo spettacolo ‘La Pace’, nel libero adattamento della commedia di Aristofane del regista Mario Fraschetti.
Circondati dalle storiche mura della Rocca si potrà assistere alla performance della Compagnia Teatro studio di Grosseto, che rilegge ed interpreta l’opera, portata in scena nel 421 a.C., nella quale Aristofane, con passione e fantasia, insegue la pace per la città Atene, a quel tempo dilaniata della guerra.
La messa in scena della compagnia teatrale grossetana, carica di verve e ritmicità, offre una recitazione grottesca e caricaturale, grazie alla quale si metterà in luce appieno la tensione satirica, greve ed esilarante, propria della Commedia antica, dando così vita ad uno spettacolo dalla comicità irresistibile. Gli attori, che spaziano in ruoli differenti, tutti estremi nei loro rudimentali tratti psicologici, attraverso la forza evocativa degli stereotipi metteranno in scena un dialogo costante con gli spettatori, in una comunicazione diretta ed intensa tra interprete e pubblico.
La performance vedrà in scena gli attori Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini e Mirio Tozzini.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria, e sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Appuntamento Piazza Monaldeschi, 1 – Bolsena (Vt)
La partecipazione alle iniziative è gratuita, con prenotazione obbligatoria, e sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19
“Teatro Studio” – centro di ricerca, formazione e produzione teatrale, nasce a Grosseto nel 1988, sotto la direzione artistica di Mario Fraschetti, proveniente dal gruppo teatrale “il Campo”, operante a Roma e poi in Maremma, sin dai primi anni settanta.
L’intento principale è sempre stato quello di intervenire in bacini di utenza svantaggiati con lo scopo di decentrare gli eventi culturali e soprattutto stimolare la produzione culturale in loco.
Il Teatro Studio è quindi una Compagnia Teatrale che ha ormai al suo attivo un elevato numero di produzioni realizzate e replicate e un’esperienza lunga e variegata in tanti settori del teatro.
Il progetto, punto di forza da nove anni del calendario di eventi organizzati dal Simulabo, dopo l’edizione on-line nel 2021, torna fisicamente a conquistare gli spazi dei musei e dei siti culturali del Sistema museale. L’iniziativa, che impiega l’uso di diversi linguaggi performativi, fonda le sue basi nella realizzazione di eventi dalla forte interazione comunicativa e dall’intrinseca valenza didattica.
Un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno tra aprile, maggio e giugno nei musei e in alcuni siti dal peculiare valore storico-artistico, antropologico e ambientale del territorio, e che vedrà la programmazione di undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza.
Verranno portate in scena tragedie classiche, opere contemporanee ed esibizioni danzanti, tutte selezionate con particolare attenzione per mettere in luce le diverse tematiche e forme di interconnessione dell’area espresse dai singoli musei.
L’edizione del 2022, realizzata in collaborazione con la Soc. Coop. ARL ‘L’Ape Regina’ di Acquapendente, vedrà alternarsi in scena la compagnia teatrale grossetana Teatro Studio, la Marco Ierva Dance school e il duo musicale Martina Maggi e Andrea Vincenti.
Per tutti gli eventi in programma sarà divulgata una comunicazione specifica sul sito del Sistema museale del lago di Bolsena: www.simulabo.it
La partecipazione alle iniziative sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Museion è parte del progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Appuntamento circa 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Museo del Brigantaggio – Cellere
EVENTO GRATUITO
Progetto promosso e ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: [email protected]
La partecipazione alle iniziative sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19: obbligo di utilizzo di mascherine FFP2