Sabato 7 maggio si svolgerà a Cellere l’evento in cartellone per l’edizione 2022 di Museion.
L’appuntamento, previsto per le ore 17.00, presso la Chiesa di Sant’Egidio, in Via Sant’Egidio a Cellere, consentirà al pubblico di assistere al reading musicale: Io questa storia ve la racconto…
La performance, a cura della compagnia grossetana Teatro Studio, prende le mosse dai testi I minatori della Maremma, saggio scritto a quattro mani da Luciano Bianciardi e Carlo Cassola nel 1956, dal romanzo di Luciano Bianciardi La vita Agra, pubblicato nel 1962, e da La nascita dei minatori della Maremma a cura di Velio Abati, poesie di Morbello Vergari.
Il reading musicale, portato in scena dalla compagnia Teatro Studio di Grosseto, che vuole essere un omaggio a Luciano Bianciardi e a quei giornalisti e scrittori che con il loro impegno nei confronti dei lavoratori, hanno portato alla luce amare vicende legate alle condizioni di lavoro nelle miniere, alla vita dei minatori e ai i paradossi del potere italiano del Novecento. Ripercorrendo le minuziose indagini condotte dagli autori e le loro denunce si porterà sul palco un frammento amaro della storia lavorativa del nostro Paese che, nella descrizione della tragedia di Ribolla, trova un tragico epilogo.
La forma artistica scelta per questa performance è quella della lettura scenica con musica dal vivo, dove le voci degli attori intrecciandosi ai suoni e alle testimonianze dirette, daranno modo di ripercorrere pagine storiche italiane di giornalismo e letteratura, fornendo le chiavi di lettura per comprendere la tenacia e l’ostinazione di scritturi straordinari e, al tempo stesso, le dinamiche connesse ad una problematica purtroppo ancora viva e non risolta come quella del lavoro, della sua sicurezza e delle morti bianche.
La regia del reading musicale è a cura di Daniela Marretti, con le voci recitanti di Luca Pierini, Daniela Marretti e Enrica Pistolesi. Chitarra elettrica e musiche Massimo Pallini.
Appuntamento presso la Chiesa di Sant’Egidio, in Via Sant’Egidio a Cellere (Vt)
La partecipazione alle iniziative è gratuita, con prenotazione obbligatoria, e sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19
“Teatro Studio” – centro di ricerca, formazione e produzione teatrale, nasce a Grosseto nel 1988, sotto la direzione artistica di Mario Fraschetti, proveniente dal gruppo teatrale “il Campo”, operante a Roma e poi in Maremma, sin dai primi anni settanta.
L’intento principale è sempre stato quello di intervenire in bacini di utenza svantaggiati con lo scopo di decentrare gli eventi culturali e soprattutto stimolare la produzione culturale in loco.
Il Teatro Studio è quindi una Compagnia Teatrale che ha ormai al suo attivo un elevato numero di produzioni realizzate e replicate e un’esperienza lunga e variegata in tanti settori del teatro.
Il progetto, punto di forza da nove anni del calendario di eventi organizzati dal Simulabo, dopo l’edizione on-line nel 2021, torna fisicamente a conquistare gli spazi dei musei e dei siti culturali del Sistema museale. L’iniziativa, che impiega l’uso di diversi linguaggi performativi, fonda le sue basi nella realizzazione di eventi dalla forte interazione comunicativa e dall’intrinseca valenza didattica.
Un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno tra aprile, maggio e giugno nei musei e in alcuni siti dal peculiare valore storico-artistico, antropologico e ambientale del territorio, e che vedrà la programmazione di undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza.
Verranno portate in scena tragedie classiche, opere contemporanee ed esibizioni danzanti, tutte selezionate con particolare attenzione per mettere in luce le diverse tematiche e forme di interconnessione dell’area espresse dai singoli musei.
L’edizione del 2022, realizzata in collaborazione con la Soc. Coop. ARL ‘L’Ape Regina’ di Acquapendente, vedrà alternarsi in scena la compagnia teatrale grossetana Teatro Studio, la Marco Ierva Dance school e il duo musicale Martina Maggi e Andrea Vincenti.
Per tutti gli eventi in programma sarà divulgata una comunicazione specifica sul sito del Sistema museale del lago di Bolsena: www.simulabo.it
La partecipazione alle iniziative sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Museion è parte del progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Appuntamento circa 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Museo del Brigantaggio – Cellere
EVENTO GRATUITO
Progetto promosso e ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: [email protected]
La partecipazione alle iniziative sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19: obbligo di utilizzo di mascherine FFP2