Una triade di date con tante iniziative per tutti i gusti nel week end dal 20 al 22 maggio, approfittando della ricorrenza della Giornate Mondiali delle Api, della Diversità Culturale e della Diversità Biologica, anticipando la Giornata Europea dei Parchi del 24 maggio, il Museo del fiore, la Riserva Naturale Monte Rufeno e la Coop L’Ape Regina organizzano una serie di eventi e laboratori per adulti e famiglie sulla tematica fiori ed insetti impollinatori.
Si apre il weekend venerdì 20 maggio con un gemellaggio dedicato alle Api con le scuole del Comune di Castel Viscardo e gli apicoltori (vedi programma o scarica la locandina). Si prosegue con un laboratorio per bambini al Museo del fiore nel pomeriggio “Di fiore in fiore: gli insetti impollinatori”.
Sabato 21 maggio la giornata sarà interamente dedicata alle fioriture della Riserva Naturale Monte Rufeno. Passeggiando al mattino, di fiore in fiore, lungo il sentiero La Scialimata e il sentiero natura del fiore, un mini trekking tra le orchidee e le fioriture di stagione guidato dalla dott.ssa Moica Piazzai, naturalista dell’area protetta, e la guida della Coop L’Ape Regina.
A pranzo il Museo del fiore mette a disposizione l’area pic-nic nel giardino, per poi riprendere all’interno del Museo con laboratori per bambini dedicati alla simmetria e alla forma dei fiori e gli apparati boccali degli insetti, per scoprire il misterioso legame che li unisce.
In aggiunta, ricorrendo anche i festeggiamenti del Santo Patrono di Torre Alfina, proponiamo, nel pomeriggio, anche un mini laboratorio di preparazione dell’acqua di Santa Rita, secondo la tradizione aquesiana.
Domenica 22 maggio evento speciale per conoscere le api e la loro piccola società. Guidati dal guardiaparco dott. Matteo Faggi, entomologo dell’area protetta, immersione nel micromondo fiorito delle api, osservando i dettagli del loro corpo e del loro modo di lavorare in società, imparando a conoscere i loro prodotti ed assaggiare, in particolare, il miele di Monte Rufeno. Passeggiando nel Giardino botanico e lungo il sentiero natura del fiore si scoprirà quali fiori prediligono, la loro forma ed il loro colore: un percorso con il naso all’ingiù tra fiori ed insetti impollinatori. Nel pomeriggio proseguono i laboratori per bambini sulla tematica fiori ed insetti impollinatori con la preparazione di bombe di semi per far esplodere la Natura!
VENERDÌ 20 MAGGIO – Giornata Mondiale delle api
Avete mai osservato da vicino un insetto o un fiore? Conoscete le parti del fiore che a primavera sono frequentate da piccoli amici a sei zampe? Sapete cosa va a cercare un insetto sul fiore? Volete capire meglio quali sono le strategie che un fiore mette in campo per attirare un insetto e con quale finalità???
Al Museo del fiore … con il gioco DI FIORE IN FIORE vi guideremo a scoprire tutto questo e molto altro!
SABATO 21 MAGGIO – Giornata Mondiale della Diversità Culturale e Biologica: passeggiata tra le fioriture di Monte Rufeno
Conclusione della passeggiata alle ore 13.00 circa. A pranzo il Museo del fiore mette a disposizione l’area pic-nic nel giardino.
Conclusione prevista per le ore 18.00.
DOMENICA 22 MAGGIO – in occasione della Giornata Mondiale delle API del 20 maggio e della Settimana Europea dei Parchi: le api – impollinatori per eccellenza
ore 8.30 appuntamento presso Piazza Italia di Castel Viscardo per le iscrizioni e alle ore 9.00 partenza: “Alla Scoperta dei paesaggi, della biodiversità e delle infiorate dell’Alfina”. Escursioni trekking (10 km, dislivello + 200) e in mountain bike (35 km, dislivello +500) da Castel Viscardo al Museo del Fiore: con passaggio a Torre Alfina e visita alle infiorate.
Conclusione della passeggiata alle ore 13.00 circa. A pranzo il Museo del fiore mette a disposizione l’area pic-nic nel giardino.
Conclusione prevista per le ore 18.00.
PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!
Ogni singola giornata ha un costo di € 4/persona, in aggiunta al biglietto di ingresso al Museo, secondo il tariffario.
Paghi il primo evento della giornata, tutto il resto è incluso!!!
Il contributo del personale dell’area protetta, ove previsto, è a titolo gratuito.
Tariffario
Biglietto intero: € 4,00 (adulti)
Biglietto ridotto: € 3,00 (per ragazzi dai 7 ai 14 anni)
Biglietto gratuito: per bambini 0-6 anni
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO per le passeggiate: si fa obbligo di scarpe chiuse ed con suola antiscivolo in tutte le stagioni. Chi fosse abituato ad utilizzare bastoncini da trekking, li può portare.
Gli operatori potranno impedire l’accesso in caso di mancato adeguamento.
Si raccomanda di portarsi acqua in borraccia per la passeggiata.
In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’evento verrà rimandato per garantire la sicurezza dei visitatori.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente contattare Coop. L’Ape Regina