Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Apertura in notturna delle carceri vescovili

10 Dicembre 2022 @ 18:30 - 21:30

APERTURA IN NOTTURNA E CONFERENZA

a cura di Renzo Chiovelli

10 DICEMBRE

ORE 18.30

A seguire apericena a cura della “Caffetteria la Campanella”

INGRESSO GRATUITO*

Si è parlato di parole e disegni ‘prigionieri’ nel descrivere i graffiti presenti sulle pareti delle carceri, così come nel caso di quelli studiati dal noto etnologo palermitano Giuseppe Pitrè, un iniziatore degli studi folklorici in Italia. Nei primi anni del secolo scorso, Pitrè scoprì e studiò i graffiti delle carceri segrete del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia, all’interno del monumentale Palazzo Chiaramonti, detto lo ‘Steri’, di Palermo. Più tardi fu un altro grande siciliano, Leonardo Sciascia, attento e sensibile a tutte le testimonianze connesse alla realtà di ciò che considerava emblema di ogni barbarie giudiziaria, a fare fotografare le disperate testimonianze graffite nelle celle dello Steri, prima che l’incuria le cancellasse per sempre. Sciascia considerava, infatti, una estrema e fortuita consegna, quella lasciata dalle “urla senza più suono”, alla memoria dei tempi presenti, testimoni di nuove inquisizioni. Da allora progetti e pubblicazioni si sono incaricati di censire, studiare, documentare e tramandare le scritte e i disegni che ancora compaiono in questi antichi luoghi di reclusione, nelle loro molteplici valenze di tipo materiale, psicologico, temporale, ecc.

Quella di lasciare il proprio nome sui muri, magari con una data, è abitudine inveterata, che si è sempre tramandata nel tempo, fino alle ‘firme’ dei ragazzi lasciate durante le gite scolastiche o al ‘tag bombing’ dei moderni ‘writers’ della ‘street art’. Ma i disegni e le iscrizioni nelle buie celle delle carceri, ci mostrano un vero e proprio inventario graficizzato delle forme di devozione, delle passioni politiche o di quelle amorose che si sono esplicate perfino con composizioni poetiche. Fra il 1400 e il 1900, scritte e disegni incisi dai detenuti si sono ammassati, gli uni sugli altri, sulle pareti delle vecchie prigioni italiane, tanto da fare applicare il concetto di palinsesto alla sovrapposizione dei graffiti nelle mura carcerarie, sin dal 1888, da parte del celebre criminologo Cesare Lombroso, definendoli “Palinsesti dal carcere” e organizzandoli in tre capitoli tematici: il tempo, l’identità e l’evasione.

Dopo i graffiti carcerari del Sant’Uffizio di Narni e di Spoleto, del Palazzo Pretorio di Castrocaro, delle celle di Vicopisano e di tanti altri esempi, fino a quelli realizzati dai militari disertori della prima guerra mondiale nelle carceri “Le Nuove” di Torino, oggi diventate museo, si rende necessario anche per i graffiti del carcere vescovile di Acquapendente, un intervento di catalogazione e di ricerca negli atti giudiziari dell’archivio Diocesano aquesiano, così come quello improcrastinabile di restauro conservativo di queste uniche testimonianze storiche.

Nell’incontro del 10 dicembre si illustrerà tutto ciò, così come si potranno visitare le celle del Palazzo Vescovile con i suoi preziosi graffiti carcerari.

A seguire apericena a cura della “Caffetteria la Campanella”.

Tingere al naturale con fiori, foglie e frutti

Le piante tintorie e il loro pigmento. Estrazione del colore, trattamento e tintura di tessuti nel bagno colore.

Tra prede e predatori

Un rapporto fragile quello che lega la preda al suo predatore, ma anche viceversa! Un breve laboratorio per scoprire il filo sottile che lega le une agli altri in Natura.

Il mondo a colori

Esploriamo insieme il fantastico mondo dei colori, creando un vero e proprio laboratorio di emozioni!

Coloriamo la Terra- La decorazione della ceramica antica

La decorazione di un manufatto ceramico, traendo ispirazione da quelle esposte in museo

Una tela ruvida. L’affresco, tecnica e realizzazione

Seguendo il percorso lungo la via Francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovile

Osservare scoprire comporre

Dipingeremo come i grandi pittori, le cui opere sono oggi esposte nella Pinacoteca di San Francesco. Avremo fogli ruvidi, pennelli e bellissime opere da cui prendere spunto.

LA MATITA E’ IL MIGLIOR OCCHIO

Taccuini di Viaggioquando NEI WEEKEND SE NON PIOVEcosto €7/partecipantedurata 3 oreetà consigliata dai 6 anni in suIn programma un week end ad Acquapendente con la famiglia? Acquapendente è inaspettatamente una città ricca di cultura e storia, con tantissime cose da...

La fata Smemorina al Bosco del Sasseto

quando contattacicosto richiesta prevetivodurata 3 oreetà consigliata dai 6 anni in suUna graziosa fatina, un po’ smemorata, si aggira nel Sasseto alla ricerca del suo bosco incantato… Cerca l’aiuto di piccoli folletti che possano assisterla a ricreare la magia del...

Pergamene, piume e calamai

l’arte del copista medievale

GIOCHI NEL VERDE

quando tutto l'annocosto €5/partecipantedurata 2 oreetà consigliata 6/10 anniCosa piace piace fare di più ai bambini? GIOCARE!!! La bellezza di giocare all’aperto, ristabilendo un contatto con gli elementi naturali, per i bambini è fisiologico ed emozionale. Stimolare...

MODALITA’ DI VISITA

Appuntamento presso il Museo della Città, Civico e Diocesano di Acquapendente, Via Roma 85

PRENOTAZIONE ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE!

L’evento è consigliato per bambini di età superiore a 6 anni!

TARIFFARIO

INGRESSO GRATUITO
“Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio Piano annuale 2022, L.R. 24/2019”

In apertura ORDINARIA (sabato e domenica) è possibile realizzare una visita alla sede museale.

INFO E PRENOTAZIONI

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI entro le ore 18.00 del giorno precedente

Coop. L’Ape Regina

PROGRAMMA

L’appuntamnto si prevede presso la Pinacoteca di San Francesco di Acquapendente, in funzione dell’ordine e dell’orario richiesto. Visita alle opere.

La chiesa di San Francesco sorge sul luogo di una chiesa più antica, dedicata all’Assunta nel 1149 e donata ai Francescani nel 1255. I frati costruirono un nuovo edificio in forme gotiche, la cui navata fu rimodellata nel 1747.

CONTATTI

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo snc
Acquapendente (VT)
Tel: 0763 730065
E-mail: [email protected]
Whatsapp: 388.8568841
Telegram: @ApeRegina

Privacy policy

Autodichiarazione visitatori Musei e Sasseto

© L’Ape Regina Soc. Coop. a r. l.

Dettagli

Data:
10 Dicembre 2022
Ora:
18:30 - 21:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Museo della città

Luogo

Museo della Città civico e Diocesano di Acquapendente