Attività didattiche di educazione alla sostenibilità
La nostra Agenzia di Viaggi e Turismo, L’Ape Viaggi è specializzata nel campo del turismo scolastico e di gruppo e si occupa della gestione e organizzazione dei servizi didattici e delle proposte di turismo scolastico rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
Educare alla sostenibilità è l’obiettivo delle nostre attività didattiche, che vogliono offrire un contesto di apprendimento, con la possibilità di effettuare: corsi in classe, percorsi didattici giornalieri, laboratori tematici, visite guidate e campi scuola.
Le varie attività didattiche sono accomunate da una metodologia di ricerca-azione basata sull’approccio costruttivista e sull’interdisciplinarietà, attraverso la molteplicità dei sistemi comunicativi, la sperimentazione, l’apprendimento personalizzato in piccoli gruppi e per diversi stili cognitivi e la contestualizzazione agli ambienti e alla storia locale. L’approccio ludico e creativo diventa strumento di conoscenza e di sviluppo cognitivo che stimola l’attitudine al pensiero critico.
Le attività didattiche sono progettate e coordinate dal direttore del Museo del Fiore e dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Acquapendente e sono svolte da operatori preparati, con esperienza pluriennale nel settore naturalistico e culturale ed in particolar modo nella formazione, nella didattica, nella divulgazione ambientale. Ne fanno parte laureati in Biologia, Geologia, Scienze forestali, Educatore e Divulgatore Ambientale, Archeologia e da Guide Naturalistiche e Turistiche riconosciute.
I luoghi in cui operiamo sono innanzitutto Acquapendente e i suoi musei civici, Museo del fiore e Museo della città, e la Riserva Naturale Monte Rufeno, con le sue strutture didattiche.
La collaborazione con altre aziende e professionisti del settore consente di ampliare le nostre proposte ad altre località di interesse del territorio tra Lazio, Umbria e Toscana.
GLI OBIETTIVI DELLE NOSTRE PROPOSTE
- Favorire la curiosità e il coinvolgimento personale nell’interazione di gruppo
- Favorire un contesto facilitatore per l’apprendimento in chiave relazionale, esperienziale, emozionale e cognitiva
- Stimolare la relazionalità e la cooperazione
Stimolare il contatto con i contesti reali e la natura e la dimensione dell’ascolto - Educare alla consapevolezza di comportamenti sostenibili
Educare all’integrazione culturale e sociale - Far conoscere il patrimonio ambientale e storico-artistico del territorio
- Raccogliere e tramandare le ricchezze materiali ed immateriali legate alla cultura locale
- Realizzare azioni di didattica naturalistica e storico-artistica e percorsi di educazione alla sostenibilità
I METODI DEL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO
- L’esperienza diretta in natura e nel tessuto urbano e sociale
- Il campionamento e l’osservazione di reperti, materiali e luoghi
- L’elaborazione di ipotesi e soluzioni e il confronto dei diversi punti di vista
- L’uso di schede metodologiche aperte di approfondimento e verifica
- Le esperienze di laboratorio
- Le espressioni artistiche e sensoriali anche con testi poetici e drammatizzazioni
- Il lavoro in piccoli gruppi
- I giochi cooperativi e di ruolo
LE NOSTRE TARIFFE
- Percorsi didattici giornalieri al Museo del fiore di Torre Alfina: a partire da 7 euro
- Percorsi didattici giornalieri al Museo della città civico e diocesano di Acquapendente: a partire da 6 euro
- Percorsi didattici giornalieri al Museo Civita e Necropoli di Grotte di Castro: a partire da 5 euro
- Percorsi didattici giornalieri al MNAI – museo della navigazione nelle acque interne di Capodimonte: a partire da 4 euro
- Escursioni e passeggiate: a partire da 9 euro
- Laboratori ed esperienze in classe: a partire da 6 euro
- Oasi astronomica Monte Rufeno: a partire da 8 euro
- Soggiorni (2 gg e 1 notte con attività didattiche): a partire da 78 euro