QUANDO

tutto l’anno

costo

€10/partecipante

durata

4 ore

adatto per

3°-4°-5° scuola primaria e secondaria I° grado

Nel medioevo i libri venivano scritti e trascritti a mano dagli amanuensi che, nella maggior parte dei casi, erano monaci o religiosi.

I luoghi adibiti alla trascrizione dei codici erano gli scriptoria. Lo scriptorium era una grande sala illuminata da numerose finestre. I monaci lavoravano il più possibile vicino a queste per avere luce a disposizione.inalità: Introdurre i ragazzi al mondo della scrittura medievale, illustrare i supporti usati, gli strumenti e le tecniche adoperate per scrivere, l?organizzazione del lavoro di scrittura nello scriptorium.

Metodo: Cenni di storia della scrittura medievale; illustrazione del metodo di preparazione dell’inchiostro galenico e sperimentazione pratica.
Prove di riproduzione di stili di scrittura medievale usando la penna d?oca e l?inchiostro galenico.

PROGRAMMA

La giornata tipo prevede:

Ore 10.00: arrivo al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, in via Roma, 85.
Ore 10.30: attività didattiche e ludiche tematiche
Ore 12.30: pranzo al sacco a carico dei partecipanti nel giardino del Museo
Ore 13.00: Visita ad alcune sezioni del Museo adatte alla fascia d’età dei bambini e al percorso scelto (facoltativa).
Ore 14.00: rientro.

Le attività possono essere realizzate anche con orario ridotto (10.00-13.00).

COME PRENOTARE

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo Acquapendente (VT)

Tel: +39 388 8568841
E-mail: [email protected]

GLI ALTRI MODULI DEL MUSEO DELLA CITTÀ

Alla scoperta della storia e dell’arte ad Acquapendente

tour guidato nel centro storico e visita alla Basilica del Santo Sepolcro

I murales di Acquapendente

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Visita alla Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente

Un’ora dedicata alla visita della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale

Pellegrini sulla Francigena

Tour immaginario lungo il tracciato della Francigena con visita alla sezione del Museo dedicata.

Le ceramiche aquesiane dal Medioevo al Rinascimento

Il percorso spiega l‛evoluzione tecnica per la produzione dei manufatti in argilla, attraverso le tappe fondamentali della storia umana

Coloriamo la Terra- La decorazione della ceramica antica

La decorazione di un manufatto ceramico, traendo ispirazione da quelle esposte in museo

Una tela ruvida. L’affresco, tecnica e realizzazione

Seguendo il percorso lungo la via Francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovile

Osservare scoprire comporre

Dipingeremo come i grandi pittori, le cui opere sono oggi esposte nella Pinacoteca di San Francesco. Avremo fogli ruvidi, pennelli e bellissime opere da cui prendere spunto.

ALLA SCOPERTA DEI COLORI

Un laboratorio per creare il proprio colore e sperimentarlo ispirandosi ai quadri dei grandi artisti. Useremo le terre (pigmenti) e di diversi leganti (olio di lino-gomma arabica- tuorlo d’uovo), proprio come i pittori di ieri e di oggi.

In aggiunta è possibile realizzare una visita al Museo della Città.

Il costo del biglietto, varia in base alla fascia d’età dei visitatori, il tempo di permanenza e il giorno della prenotazione.