QUANDO
tutto l’anno
costo
€7/partecipante
durata
da 2 ore
età consigliata
6/16 anni
Nel medioevo i libri venivano scritti e trascritti a mano dagli amanuensi che, nella maggior parte dei casi, erano monaci o religiosi.
I luoghi adibiti alla trascrizione dei codici erano gli scriptoria. Lo scriptorium era una grande sala illuminata da numerose finestre. I monaci lavoravano il più possibile vicino a queste per avere luce a disposizione.inalità: Introdurre i ragazzi al mondo della scrittura medievale, illustrare i supporti usati, gli strumenti e le tecniche adoperate per scrivere, l?organizzazione del lavoro di scrittura nello scriptorium.
Metodo: Cenni di storia della scrittura medievale; illustrazione del metodo di preparazione dell’inchiostro galenico e sperimentazione pratica.
Prove di riproduzione di stili di scrittura medievale usando la penna d?oca e l?inchiostro galenico.
GLI ALTRI MODULI DEL MUSEO DELLA CITTA’

In aggiunta è possibile realizzare una visita al Museo del fiore.
Il costo del biglietto, varia in base alla fascia d’età dei visitatori, il tempo di permanenza e il giorno della prenotazione.