BUONGIORNO CERAMICA

mostre laboratori aperti e tanto altro

DOVE

Acquapendente (VT)  –  centro storico 

durata

circa 3 ore

Difficoltà

facile T

costo

GRATUITO

quando

20 maggio

Il 20 maggio torniamo a vivere insieme una delle arti più quotidiane e vicine. Come una spina dorsale dell’artigianato, la ceramica d’arte corre lungo tutto il Paese, un guizzo di forme, di colori, di creatività patrimonio di tutti.

Nel terzo weekend di maggio tutti possono scoprire botteghe, laboratori, atelier in cui quotidianamente la ceramica viene pensata e realizzata. Possono incontrare i protagonisti, gli artigiani, i giovani artisti e i designers, vederli lavorare, toccare l’argilla, provare magari a mettersi al tornio, smaltare e capire il valore del fatto a mano. Possono entrare nei musei, in gallerie, seguire percorsi di visita a tema, conoscere tradizioni secolari e scoprire le creatività più innovative. Partecipare a laboratori collettivi o fare piccole sedute di lavoro individuali. Fare shopping di pezzi unici, scoprire a tavola quanto è più bello il cibo servito su un piatto artigianale o magari ascoltare musica fatta con strumenti in ceramica.

Programma

𝗕𝗨𝗢𝗡𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗖𝗘𝗥𝗔𝗠𝗜𝗖𝗔!
sabato 20 maggio
dalle 10 alle 19
Lungo il tratto urbano della via Francigena (via Roma e via Cesare Battisti – Acquapendente (VT))
𝗕𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗵𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲, 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲, 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶

10:00 – 12:00 𝗟𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲
Convegno di apertura con: Dott. Andrea Alessi, direttore del Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente, Ing. Giuseppe Ciacci, Presidente Archeo Club Acquapendente, Luigia Melaragni, CNA di Viterbo e Civitavecchia e l’Arch. Renzo Chiovelli
𝗖𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼

10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮
Esposizioni temporanee di ceramiche artistiche
𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀
I giardini e l’ala adiacente all’ingresso del Palazzo Vescovile interamente dedicati alle opere in ceramica realizzate da artisti locali. Campanelle artigianali realizzate dai ceramisti e decoratori che, nell’arco di quindici anni, hanno partecipato alla mostra-concorso “Antica fiera delle campanelle”.

12:00 – 13:00 𝗟𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶
Visita guidata al Museo della Città e alle sezioni dedicate alla ceramica
𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀

15:00 – 17:00 𝗟’𝗮𝗿𝗴𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗼: 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲
Esposizione di oggetti in Terracotta di varie forme e grandezze esclusivamente fatti a mano dai maestri artigiani di “Terrecotte Olimpia”. Laboratorio creativo aperto al pubblico con la realizzazione di piccoli oggetti prodotti manualmente con i nostri stampi in gesso.
Giardini del 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀

16:00 – 17:00 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗻𝗮𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮
A cura del Direttore del Museo Andrea Alessi
𝗖𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼

18:00 – 19:00 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮
Presso la Sala degli Stemmi
𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
𝗘𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗗𝗜𝗠𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Bar La Campanella
Piazza Tranquillo Guarnieri
Chiostro di San Francesco
Via Roma, 1
OAM, Via Roma, 2
Costa San Pietro

𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗨𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Galleria Falzacappa Benci – Crêpes e dolci con farina az. agr. Villa Sant’Ermanno
Bar Roberto Ronca e Alimentari Daniele – Degustazione di formaggi e vini di Orvieto
Pub Franco Marlo – Birre artigianali
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
INFO E PRENOTAZIONI EVENTI AL MUSEO
388 856 88 41 – 0763 73 00 65
[email protected]

 

Il servizio di prenotazione è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 18.00 del giorno precedente alla giornata di visita.

Contattaci per ogni chiarimento!

TELEFONO +39 388 8568841 (anche WhatsApp)

MAIL  [email protected]

ALTRE ESPERIENZE

In questa calda estate…vi portiamo al fresco: visita alle carceri vescovili

TUTTI I SABATI DEL MESE DI AGOSTO
COSTO €3
Visita guidata alle carceri vescovili

Caccia al tesoro con il brigante

VENERDì 18 AGOSTO 2023
ORARIO: 17.30 – 19.00
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO €10/RAGAZZO

Dopo il successo della prima giornata, il brigante torna al Bosco del Sasseto per una nuova caccia al tesoro!
Indovinelli, enigmi, giochi di parole e tante altre sfide per aiutare il brigante a ritrovare il prezioso tesoro!
Cerca e colleziona i talismani… per ricevere la ricompensa

Sassi da favola – 1° concorso di scrittura in natura per ragazzi

SABATO 12 AGOSTO 2023
ORE 17.30 – 19.00
BOSCO DEL SASSETO
COSTO €12.00

Ami la Natura?
Vestirai i panni di uno scrittore privilegiato che, ispirato dalla magia del Bosco del Sasseto, vedrà scritto sul suo taccuino tutto ciò che il regno di fate e folletti gli solleticherà nel suo immaginario fantastico. Adatto a ragazzi 9-12 anni.

Il 600 un’esplosione di colori (Museo della Città)

FINO AL 31 DICEMBRE 2023
COMPRESO NEL BIGLIETTO D’INGRESSO ORDINARIO
Esposizione di ceramiche locali, frutto degli scavi effettuati dall’Associazione Archeo Acquapendente in 30 anni di lavoro

BOSCO DI PENNA AL SASSETO

SABATO 29 LUGLIO 2023
ORARIO 17.00 – 19.30
Bosco del Sasseto
COSTO € 15.00

Percorso Naturalistico ed Esperienziale di scrittura emotiva.
Nella fiabesca cornice naturalistica di uno dei Boschi più belli d’Europa sarai accompagnato/a in una magica passeggiata all’interno di uno scenario geo-ecologico d’eccezione che coinvolgerà tutti i tuoi sensi…e non solo!

A passi di bambino al Bosco del Sasseto

DOMENICA 23 LUGLIO 2023
ORE 10.30 – 12.30
BOSCO DEL SASSETO
COSTO: €6/persona

Visite guidate a misura di bambino, per tutta la famiglia! Il Bosco incantato è il luogo ideale in cui accompagnare i bambini in una visita speciale, tra racconti, reperti di mammiferi, canti degli uccelli, aneddoti e spiegazioni a loro misura, per assaporare la Natura a piccoli passi!

Caccia al tesoro con il brigante

SABATO 15 LUGLIO 2023
ORARIO: 16.30 – 18.30
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO €10/RAGAZZO

Caccia al tesoro per ragazzi al Bosco del Sasseto con il brigante!
Andiamo insieme alla ricerca del tesoro nel Bosco incantato: tra indovinelli, enigmi, giochi di parole e tante altre sfide aiutiamo il brigante!
Cerca e colleziona i talismani… per ricevere la ricompensa

Suoni, ali e piume

SABATO 1 LUGLIO 2023
ORARIO: 17.30 – 19.30
TORRE ALFINA – BOSCO DEL SASSETO
COSTO €10

Suoni, ali e piume … esperienza unica di vivere il Bosco del Sasseto, ascoltando i suoni della Natura e imparando a riconoscerli. Guida d’eccezione Francesco Barberini, Alfiere della Repubblica e ambasciatore della Riserva Naturale Monte Rufeno

Sassi da favola – 1° concorso di scrittura in natura per ragazzi

DOMENICA 2 LUGLIO 2023
ORE 11.00 – 13.00
BOSCO DEL SASSETO
COSTO €12.00

Ami la Natura?
Vestirai i panni di uno scrittore privilegiato che, ispirato dalla magia del Bosco del Sasseto, vedrà scritto sul suo taccuino tutto ciò che il regno di fate e folletti gli solleticherà nel suo immaginario fantastico. Adatto a ragazzi 9-12 anni.

Al Sasseto con il Cantastorie Selvio

DOMENICA 4 GIUGNO 2023
ORARIO: 11.00 – 13.00
TORRE ALFINA – bOSCO DEL SASSETO
COSTO €8

Passeggiando nel Bosco incantato di Torre Alfina con il Cantastorie Selvio per lasciarsi affascinare con aneddoti e leggende su la Natura, gli alberi maestosi e gli abitanti del Bosco del Sasseto. Domenica 4 giugno è il primo dei tanti appuntamenti per bambini e ragazzi, da non perdere!!

CONTATTI

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo snc
Acquapendente (VT)
Tel: 0763 730065
E-mail: [email protected]
Whatsapp: 388.8568841
Telegram: @ApeRegina

Privacy policy

Autodichiarazione visitatori Musei e Sasseto

© L’Ape Regina Soc. Coop. a r. l.

CONTATTI

L’Ape Regina Soc. Coop. a r.l.
Via Torre Julia de Jacopo snc
Acquapendente (VT)
Tel: 0763 730065
E-mail: [email protected]
Whatsapp: 388.8568841
Telegram: @ApeRegina

Privacy policy

Autodichiarazione visitatori Musei e Sasseto

© L’Ape Regina Soc. Coop. a r. l.