
Animazione Teatrale Mirko Revoyera
UN SOLDO DI CACIO
storie di bambini sfortunati che diventano re e regine
mercoledì 2 AGOSTO 2017
giardino del Museo della città – Acquapendente (VT)
ore 18.00
Spettacolo teatrale per bambini di e con Mirko Revoyera, musiche e accompagnamento Sandro Paradisi.












Spettacoli nei Musei di Acquapendente:
2 agosto 2017 Museo della città: Un soldo di cacio, storie di bambini sfortunati che diventano re e regine
28 giugno 2015: Tutti i bambini sono buoni cotti bene: Fiabe di paura, di fame, di riscatto e d’abbondanza
Mirko Revoyera
Attore comico
Si occupa di teatro antico, narrativa popolare e fiabistica. ha prodotto dal 1991 spettacoli per ragazzi e adulti. Tra gli altri:nel 2002 “La Malerba – Veglia di sogni e quotidiani prodigi” (con testi di Eduardo Galeano), 2004 “Favole calde Favole fredde“, nel 2008 “Giufa` a rottadicollo“, nel 2001 “Fra’ Rafae’ overo l’abbito face lo monaco“, nel 2006 “Caravanserraglio“, nel 1998 “Agnolaccio l’Omo salvatico“, nel 2003 “Naso di latta“, nel 2010 “Pinocchio e Barbablù“, nel 2011 “Animali – Viaggio intorno alle favole di Esopo“, e altre produzioni.
Nel 2002 è in tournè italiana col Chococircus, partecipa alla serie televisiva DON MATTEO NUM. 6, al lungometraggio DOMANI di Francesca Archibugi, al Documentario RAI2 sulla Quintana di Foligno. Negli ultimi anni ha prodotto audio-libri di favole musicate per le edizioni musicali EGEA SMALL “Il Paese dei Mille impegni“, “Tatanga e i suoni del mondo“, “Il Canto di Natale” (Adattamento da Dickens), “Dire Fare Baciare Lettera Testamento“, “Il Castello Zum pa pà“, e per EDIZIONI SI l’audiolibro per adulti “Parole sul fondale“; nel 2011 ha pubblicato il libro di racconti brevi “1991 Parole in scatola” con Paolo Magionami, per le Edizioni Corsare. In corso di redazione il libro di racconti brevi CARTE FALSE, con fotografie di Eleonora Pellegri. Nel 2011 ha portato in scena “Glu glu glu, storie di mare per bambini e pesciolini” e “Amelia e l’orso parlante – Favole dei popoli nomadi“.