FINALITÀ
Esplorare il mondo della natura attraverso i sensi con attività strutturate; toccare, annusare, ascoltare e guardare gli elementi che compongono l’ambiente naturale.
METODO
Escursione per imparare ad utilizzare i nostri sensi con gli stimoli che la natura ci offre: ascoltare ed interpretarne i rumori, toccare e riconoscere i diversi elementi che compongono l’ecosistema bosco, apprezzare aromi e profumi naturali.
Periodo consigliato: tutto l’anno.
PROGRAMMA
La giornata prevede:
Ore 10.00: arrivo al Museo del fiore (Casale Giardino, Torre Alfina), conoscenza dell’operatore, escursione tematica lungo il sentiero natura.
Ore 12.30: pranzo al sacco a carico dei partecipanti nell’area picnic. Pausa.
Ore 14.00: attività didattiche e ludiche. Visita ad alcune sezioni del Museo adatte alla fascia d’età dei bambini e al percorso scelto.
Ore 16.00: partenza.
Le attività possono essere realizzate anche con orario ridotto (10.00-14.00).
MUSEI JUNIOR
Percorsi didattici per la scuola dell’infanzia e prime classi della scuola primaria
I percorsi didattici sono sviluppati per un’intera giornata nella Riserva Naturale Monte Rufeno, con diversi luoghi dedicati: il Museo del fiore, il Sentiero Natura del fiore, il Mulino del Subissone e le aree didattiche e ludiche. Le attività proposte prevedono tematiche specifiche e metodi appositamente progettati per i più piccoli.
Su richiesta, si possono elaborare programmi personalizzati per CAMPI SCUOLA.
MUSEO DEL FIORE
Il Museo del fiore è un museo naturalistico immerso nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno e pensato per offrire degli spunti per conoscere il mondo del fiore, scoprire le mille relazioni che le piante, e i fiori, intrecciano con il resto del mondo vivente, approfondire le tradizioni del territorio, che si sintetizzano nella festa dei Pugnaloni.
La struttura museale è stata concepita come un racconto che offre la possibilità di imparare giocando, di divertirsi e di passare una piacevole giornata completamente immersi nella natura.
È disponibile un’ampia gamma di mezzi di comunicazione: strumenti interattivi, multimediali e giochi, oltre ai laboratori didattici ed alla ludoteca.
Il Museo propone anche dei percorsi esterni: il Sentiero Natura del Fiore e il giardino botanico, che permettono di avere un contatto diretto con l’ambiente del bosco ed i suoi segreti.