PROGRAMMA
La giornata prevede:
Ore 10.00: avvicinamento al bosco, per raccontare come venivano utilizzate le risorse naturali nell’economia di una famiglia contadina. I mille usi del legno, l’approvvigionarsi d’acqua, l’accendere il fuoco, il preparare con cura il cibo per se e per gli altri, il parlarsi attorno al fuoco.
Ore 12.00: il villaggio del carbonaio – visita alla capanna del carbonaio e le due carbonaie; un luogo magico che mostra un mestiere quasi estinto denso di “racconti del fare”.
Ore 13.00: pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Ore 14.00: il Felceto – arrivo alla Casa delle tradizioni contadine e visita.
Ore 16.00: laboratori del fare
Ore 17.00: partenza
Periodo consigliato: autunno e primavera
FELCETO, CASA DELLE TRADIZIONI CONTADINE
Centro di attività didattico-educative dedicato alla memoria ed alle tradizioni contadine, il Casale Felceto rappresenta il luogo privilegiato dove far rivivere ai ragazzi le fasi di vita quotidiana legate al lavoro dei campi ed al trascorrere delle stagioni. Gli oggetti esposti, tutti da poter toccare ed utilizzare, avvicineranno alla cultura rurale locale.
La ricostruzione dell’ambiente si ispira alla prima metà del Novecento; gran parte dei materiali e dei pannelli esposti derivano da un’approfondita ricerca, basata in gran parte su interviste dirette fatte alle persone che un tempo abitarono i casali della Riserva Naturale Monte Rufeno.
Non è un museo, ma un centro interpretativo, una “casa del fare”, che privilegia la sperimentazione in prima persona.